Da Bo Xilai alla riforma della finanza, le 18 voci per capire dove stanno andando i nuovi padroni del mondo
La Ue resta esclusa dal dialogo tra i due giganti di Washington e Pechino. Nonostante le riforme annunciate e l'ingresso nella Wto, la Cina non è ancora vicina e i riflessi dell'atteso nuovo corso rischiano di farsi sentire in Europa solo come un'eco lontana - Foto
di Luca Vinciguerra7 novembre 2012
1. A come Aziende di Stato

Sebbene la vera spina dorsale dell'economia cinese sia rappresentata dalle piccole e medie imprese (generano circa due terzi del prodotto interno lordo), oltre la Grande Muraglia le società pubbliche continuano a fare la parte del leone.
Dopo aver subito un drastico ridimensionamento nella seconda metà degli anni '90, nell'ultimo decennio le grandi aziende di Stato hanno recuperato tutto il loro potere. E oggi controllano i gangli vitali dell'economia cinese, hanno accesso privilegiato al credito, incarnano i più potenti monopoli e oligopoli del paese.
Una delle principali critiche mosse alla leadership uscente è di aver favorito la crescita ipertrofica delle aziende di Stato, ricreando così gran parte delle inefficienze del passato e generando una profonda distorsione nell'allocazione delle risorse all'interno del sistema economico.
©RIPRODUZIONE RISERVATA