Da Bo Xilai alla riforma della finanza, le 18 voci per capire dove stanno andando i nuovi padroni del mondo
La Ue resta esclusa dal dialogo tra i due giganti di Washington e Pechino. Nonostante le riforme annunciate e l'ingresso nella Wto, la Cina non è ancora vicina e i riflessi dell'atteso nuovo corso rischiano di farsi sentire in Europa solo come un'eco lontana - Foto
di Luca Vinciguerra7 novembre 2012
18. T come Transizione

Secondo una liturgia non scritta lasciata in eredità da Deng, ogni dieci anni il Congresso del Partito Comunista rinnova radicalmente i vertici dell'apparato. Questa transizione, istituzionalizzata per consuetudine, era già andata in onda nel 1992, quando salì al potere il tandem composto dal presidente Jiang Zemin e dal premier Zhu Rongji, e poi si era ripetuta nel 2002 con l'avvento di Hu Jintao e Wen Jiabao.
©RIPRODUZIONE RISERVATA