Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 29 novembre 2012 alle ore 20:30.
L'ultima modifica è del 29 novembre 2012 alle ore 14:05.

Sarà costituito un apposito Osservatorio e si sta studiando un modo specifico un ''progetto di salute per Taranto'' che preveda il proseguimento dell'attivita' di sorveglianza epidemiologica soprattutto in età pediatrica.

Col decreto che dissequestra gli impianti tarantini si allungano sul rapporto governo-magistratura le ombre di un conflitto istituzionale e costituzionale pesante, qualcuno nel palazzo di giustizia di Taranto dice «senza precedenti». La procura di Taranto, per ora, tace. Nessun commento sul decreto viene fatto dal procuratore. Franco Sebastio anche oggi, parlando con i giornalisti, si è limitato ad una frase già più volte pronunciata negli ultimi mesi: «Noi pensiamo a lavorare in silenzio».

Squinzi (Confindustia): «L'Italia si gioca il suo futuro industriale»
Nel suo intervento al tavolo Governo-parti sociali-enti locali, il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, ha ricordato che «Sul caso dell'Ilva di Taranto l'Italia si gioca il futuro industriale e manifatturiero»: Sa Squinzi, anche la richiesta di tutelare «la certezza delle norme per chi produce con l'Aia». Gli industriali, ha poi aggiunto il leader di Confindustria, ritengono «prioritari» gli interventi di valorizzazione dell'economia del territorio contenuti nel protocollo d'intesa del luglio scorso. «Partendo dalla progettualità esistente, stiamo lavorando all'individuazione di azioni
concrete nel campo della ricerca, della promozione d'impresa, dei beni culturali, della logistica, del recupero urbano, capaci di dare un forte impulso all'economia del territorio tarantino», ha concluso.

Passera (Sviluppo): Dl urgente perchè filiera è a rischio stop
Al tavolo sul futuro dell'Ilva che si è riunito nel pomeriggio era presente anche il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, secondo cui «L'azienda può sostenere investimenti importanti, ma sul piano finanziario dobbiamo impegnarci tutti affinchè ci siano risorse necessarie». «La gravità non va ripetuta - ha proseguito - l'urgenza è diventata stringente perchè sta per bloccarsi l'intera filiera. Stiamo parlando di investimenti di parecchi miliardi. Ci sono impegni importanti anche per la piattaforma logistica e altri interventi su cui confermiamo impegno».

Balduzzi: il governo sta lavorando al decreto
Nei confronti della vicenda Ilva «c'é tutta l'attenzione del governo» e il decreto che potrebbe essere presentato domani in Consiglio dei ministri «é oggetto del lavoro di queste ore», ha detto il ministro della Salute, Renato Balduzzi, parlando con i giornalisti al termine della celebrazione del 50° anniversario dei Nas-Carabinieri. Balduzzi ha ricordato che il Consiglio dei ministri «dovrà naturalmente adottare le decisioni opportune per rendere compatibili, salute, ambiente e lavoro e sviluppo».

Shopping24

Dai nostri archivi