Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 24 dicembre 2012 alle ore 15:47.

3j.1. Valutazione degli Istituti scolastici: completamento e rafforzamento del nuovo Sistema di Valutazione centrato sull'azione di Invalsi e Indire, con la prospettiva di avvicinare gradualmente il nostro modello a quello britannico centrato sull'azione della Ofsted (organizzazione indipendente che cura la valutazione sistematica della performance degli istituti scolastici) ; gli indici di performance degli istituti saranno basati sui test all'uscita dal ciclo scolastico, sulla rilevazione sistematica degli esiti scolastici e/o occupazionali a sei mesi e tre anni dall'uscita stessa e delle valutazioni delle famiglie (degli studenti stessi, dai 16 anni in su); gli indici di performance di ciascun istituto verranno ovviamente tarati in relazione alle caratteristiche del bacino di utenza e in particolare alle condizioni di istruzione ed educazione degli studenti in entrata.

3j.2. Incentivi ai dirigenti scolastici: la valutazione del dirigente è basata essenzialmente sulla valutazione della performance delle strutture affidategli. A regime, almeno un terzo della retribuzione del preside dipenderà dall'indice di performance dell'istituto. Agli istituti migliori verrà affidato una funzione di benchmark per gli altri e di disseminazione delle buone pratiche, con relativa remunerazione aggiuntiva per il personale docente coinvolto. In caso di insufficienza, dopo un periodo di avvertimento, se la sufficienza non viene raggiunta il dirigente viene rimosso e nei casi più gravi l'istituto stesso viene chiuso e il personale docente e non docente trasferito in altri istituti.

3j.3. Valutazione e incentivazione degli insegnanti: in ciascun istituto scolastico verrà attivato un meccanismo finalizzato all'attribuzione di un premio economico annuale agli insegnanti migliori, scelti da un comitato composto dal preside, da due insegnanti eletti dagli altri (cui andrà il 50% del premio e non potranno ovviamente essere selezionati per il premio intero) e da un rappresentante delle famiglie eletto dalle stesse, sulla scorta del progetto pilota "Valorizza" (su cui v. il Rapporto conclusivo del MIUR) sperimentato in quattro province nel corso del 2010-2011.

3j.4. Il Governo italiano si impegna inoltre a operare in modo incisivo ed efficace:
- per una riduzione del tasso troppo alto (18%) di abbandono scolastico precoce;
- per assicurare a ogni adolescente che esce da un ciclo scolastico un servizio efficiente di orientamento scolastico e professionale;
- per assicurare la rilevazione sistematica e pubblicazione on line dei tassi di coerenza della formazione/educazione; impartita in ciascun istituto scolastico o di formazione professionale con gli esiti occupazionali o scolastici a sei mesi e a tre anni dal conseguimento del diploma.

Shopping24

Dai nostri archivi