L'agenda del Professore in pillole
La conferenza stampa di fine anno, tenuta da Mario Monti il 23 dicembre ha anticipato di poche ore l'annuncio della sua discesa in campo ed è servita a presentare la strada già tracciata nel documento noto con il nome di "Agenda Monti", venticinque pagine all'insegna dell'impegno comune. Ne riportiamo il contenuto, in modo succinto e suddiviso per categorie.
di Giuditta Mosca26 dicembre 2012
2. Riduzione della pressione fiscale

Riduzione della pressione fiscale
Come riportato nell' "Agenda Monti" i sacrifici hanno prodotto una riduzione del debito pubblico, aprendo così una possibilità su una riduzione di imposte e tasse; il prossimo Governo dovrà alleggerire il carico fiscale sia sulle persone fisiche sia su quelle giuridiche, sarà pertanto necessario un metodo maggiormente affidabile per misurare la ricchezza, facendo uso di strumenti che disincentivino la fuga dei capitali.
Il debito pubblico, ad oggi, costa agli italiani 75miliardi di euro annui a titolo di interessi. È quindi necessario limare ulteriormente la spesa e combattere il sommerso anche grazie alla tracciabilità dei pagamenti e ad indagini mirate a scoprire le illegalità affinché l'erario possa esigere da tutti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA