Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 02 febbraio 2013 alle ore 08:13.
La finanza strutturata con i suoi bond si colloca sopra e sotto i senior bond. I covered bond (il Monte ne ha emessi per 4,5 miliardi) sono considerati più sicuri dei senior bond e questo si riflette nei rating che tendono ad avere uno o più gradini sopra il senior debt. I covered infatti sono un'obbligazione che gode di una doppia garanzia: sono garantiti dall'emittente (quindi dal patrimonio della banca) e inoltre da un portafoglio di mutui (mutui residenziali e commerciali, mutui agli enti locali, contratti di leasing, prestiti alle PMI etc..) che viene segregato, cioè venduto a una società veicolo indipendente dalla banca emittente. Il flusso generato da questo portafoglio di attivi è destinato a soddisfare esclusivamente il pagamento delle cedole e il rimborso del capitale del covered bond. In caso di default della banca (sempre considerato ipoteticamente), il patrimonio separato non è aggredibile dai creditori della banca.
La cartolarizzazione (o securitisation) è una speciale emissione di obbligazioni con il pagamento delle cedole e il rimborso del capitale a scadenza pagati con il flusso di cassa generato da un portafoglio di attività finanziarie possedute dalla società veicolo che emette i bond. Le cosiddette asset-backed securities sono divise in varie tranche di bond con rating diversi (dalla AAA fino alla BBB o anche meno) sulla base del differente rischio di credito. Alcune Abs possono risultare più affidabili dei senior bond, altre meno. Il Montepaschi ha emesso cartolarizzazioni di recente ma non pubblicamente, con il solo scopo di usarle come garanzia per prendere denaro in prestito dalla Bce.
isabella.bufacchi@ilsole24ore.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Banca Mps, la piramide dei rischi
dall'azionista al cliente
Il rating e le azioni
Le azioni non sono titoli di debito, prestiti che a scadenza vengono rimborsati, e quindi non sono contrassegnate dai rating. Questi titoli rappresentano invece una quota di proprietà della società stessa e il loro possesso è condizione necessaria per diventare soci dell'azienda.
I rating delle agenzie, Fitch, S&P's e Moody's riflettono invece un giudizio sulla capacità (e volontà) di un debitore di ripagare gli interessi e rimborsare puntulmente, a scadenza, i prestiti ottenuti.