Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 14 febbraio 2013 alle ore 11:54.

solo dopo si è mostrato in tutta intensità e importanza».
Mi ritiro in preghiera
«Ho sentito fisicamenete la vostra presenza. Anche se mi ritiro in preghiera so che voi sarete vicini a me, anche se per il mondo rimango nascosto», ha detto il Papa ai preti di Roma.
Oggi la domenica è stata trasformata nel fine settimana
«Oggi la domenica é stata trasformata in fine settimana, ma é invece il primo giorno», ha sottolineato il Papa nell'incontro con i preti di Roma. «La domenica - ha spiegato - celebriamo l'inizio della Creazione e con la Risurrezuine di Gesù l'inizio della Ricreazione. È dunque festa della Creazione e dell' incontro con il Risorto».
Vallini: tristezza, rispetto, ammirazione e rimpianto
«Questa mattina abbiamo nel cuore i sentimenti in qualche modo simili a quelli degli anziani di Efeso chiamati da Paolo a Mileto per ascoltare le sue parole di congedo», ha detto il vicario del Papa per la diocesi di Roma, cardinale Agostino Vallini, introducendo l'incontro del Papa con i parroci romani. «Voi - ha proseguito Vallini citando le pagine di San Paolo - sapete come mi sono comportato, ho servito il Signore in tutta umiltà tra lacrime e prove. Non mi sono mai tirato indietro al fine di istruirvi e testimoniare a voi la fede in Signore Gesù. Tutti scoppiarono in pianto e lo baciarono». Non le nascondiamo, ha proseguito Vallini, «che nel nostro animo si mescolano moti sentimeenti, tristezza e rispetto, ammirazione e rimpianto, affetto e fierezza».
Sacerdoti in processione
I sacerdoti della diocesi di Roma sono giunti in Basilica in processione: si sono radunati attorno all'obelisco della Basilica di San Pietro e poi, in processione, sono entrati nella Basilica Vaticana dove reciteranno il Credo. L'evento ha assunto un rilievo straordinario dopo le dimissioni annunciate da Benedetto XVI lunedì scorso.
Lunga fila di pellegrini
A pochi giorni dalle dimissioni annunciate dal Papa, una lunga fila di pellegrini si è spontaneamente creata questa mattina in piazza San Pietro per entrare nella basilica vaticana. La coda attraversa il colonnato berniniano. Superati i metal detector della sicurezza, i fedeli possono entrare direttamente in basilica o passare prima dalla tomba di Giovanni Paolo II, che si trova nella prima cappella sulla destra.
©RIPRODUZIONE RISERVATA