Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 08 marzo 2013 alle ore 14:32.
Istruzione, nuovo sistema di valutazione
Colpo di acceleratore del ministro Profumo per approvare definitivamente il nuovo sistema di valutazione e allinearlo alle richieste avanzate dalla Ue anche ai fini di un possibile accesso ai finanziamenti comunitari. Il sistema previsto dal decreto approvato oggi a Palazzo Chigi individua i tre soggetti che compongono il nuovo sistema nazionale di valutazione: l'Invalsi, l'Indire e il contingente ispettivo. L'Invalsi avrà un ruolo di coordinamento. Il primo tassello della valutazione delle istituzioni scolastiche sarà l'autovalutazione delle performance dei ragazzi e del cosiddetto valore aggiunto restituito dall'Invalsi. Sarà elaborato un rapporto di autovalutazione, e formulato un piano di miglioramento, che sarà attuato dalle singole scuole (potranno essere aiutate dall'Indire). Ci sarà infine una rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche, con la pubblicazione dei risultati raggiunti.
Codice della strada
Dopo più di un tentativo il Consiglio dei ministri ha licenziato definitivamente il provvedimento con cui sono potenziate le commissioni mediche locali, ovvero quegli organi abilitati a valutare l'idoneità fisica ai fini del rilascio della patente di guida degli invalidi e di chi ha malattie pericolose. Il decreto licenziato oggi in attuazione del semplifica-italia di inizio 2012 introduce di fatto procedure dirette per la creazione delle Commissioni mediche locali e nella nomina dei responsabili. In particolare si viene ora reso possibile costituire queste commissioni anche in relazione a dove la domanda è proporzionalmente più consistente come ad esempio dove sono residenti un maggior numero di anziani o di soggetti con malattie pericolose.
Le decisioni del Cipe
Il Consiglio dei ministri di oggi è stato preceduto dal Cipe. Il Comitato interministeriale, in particolare, nell'ambito del Programma delle Infrastrutture Strategiche (Pis), ha approvato il progetto definitivo della prima fase degli interventi di adeguamento tecnologico e infrastrutturale della linea ferroviaria Battipaglia-Reggio Calabria, in attuazione del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) sottoscritto il 18 dicembre 2012. Il costo delle opere è di 157,4 milioni di euro. Via libera anche, con l'asegnazione di 25,3 milioni di euro, all'acquisto di due nuovi treni da destinare alla Linea 1 della metropolitana di Milano. Intervento che, come spiega la nota di Palazzo Chigi, rientra tra le azioni per l'accessibilità alla Fiera di Milano dove si terrà l'Expo 2015. Assegnati al «Contratto di Programma Anas - annualità 2012» 50 milioni di euro con l'obiettivo di compensare l'analoga riduzione operata con delibera 9 di inizio 2013 in favore degli interventi nella laguna di Venezia.
La Costa Concordia sarà smantellata a Piombino
Il Governo ha deciso per Piombino. I cantieri del porto in provincia dio Livorno si occuperanno di "smantellare" il relitto della Costa Concordia una volta che lascerà l'Isola del Giglio. Il Consiglio dei Ministri di ggi ha infatti autorizzato il Dipartimento della Protezione civile - in stretto raccordo con il Ministero dell'ambiente e il Ministero dei trasporti - ad adottare i provvedimenti necessari a consentire il trasporto della nave Concordia presso il porto di Piombino per lo smantellamento, utilizzando le risorse già stanziate ed effettivamente disponibili.
©RIPRODUZIONE RISERVATA