Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 maggio 2013 alle ore 12:20.

My24


Una sorta di "diplomazia statistica" gli aveva fatto dire che la riforma Fornero poteva funzionare con un'economia in ripresa, ma non con la più dura recessione mai sopportata dal Paese. Ora Enrico Giovannini, passato dall'Istat al ministero del Lavoro, oltre a trovare modi eleganti per smarcarsi dall'eredità del Governo Monti senza urtare le suscettibilità tra gli alleati dello "strano Governo Letta", deve porre rimedio agli strappi che quella riforma ha prodotto sul mercato reale del lavoro che non c'è. E occorre decisione più che diplomazia. Perché si parla di persone e non di numeri. È il senso dell'allarme lanciato ieri dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano: «Una crisi angosciante e drammatica che impone soluzioni efficaci». Ed è un bene che ieri sia arrivato un doppio via libera alla revisione della legge Fornero: da Maurizio Sacconi, ex ministro, e da Guglielmo Epifani, segretario Pd (e, soprattutto, ex leader Cgil).
Sui contratti a termine tutto serve tranne che una deriva "continuista" cui sembra sensibile lo stesso Giovannini. Non è sufficiente citare uno studio parziale dell'Isfol – usato dal ministro per giustificare quella posizione – che segnalerebbe un primo spostamento dai contratti di collaborazione (-9,2% nel quarto trimestre 2012) ai contratti a termine (aumentati del 3,7% nello stesso periodo). Non è ancora dimostrabile quel passaggio dalla cosiddetta "flessibilità cattiva" alla presunta "flessibilità buona" dei nuovi contratti a termine, per il semplice fatto che non si sa quanto di quei contratti sia invece frutto di ex contratti a tempo indeterminato (calati infatti del 5,7%) convertiti in forme "a tempo".
I contratti a termine sono meglio di un co.co.pro. quanto a garanzie e tutele, è indubbio, ma sono stati zavorrati con un eccesso di vincoli alla flessibilità in entrata, inseriti durante la navigazione parlamentare della riforma, per "ritorsione" alla semi-liberalizzazione della flessibilità in uscita. Risultato: l'opposto di quanto servirebbe. Basta parlare con qualche imprenditore che li vorrebbe usare ma è frenato e spaventato dal nuovo corso introdotto dalla legge Fornero: aumento dei costi e dei vincoli nelle causali, intervalli ingestibili e troppo lunghi tra un rinnovo e l'altro, tra 60 e 90 giorni a seconda della durata del contratto, mentre prima erano di 10 o 20 e non sommavano, ai fini del calcolo, anche i contratti di somministrazione.
Giovannini ora annuncia un Piano giovani da 100mila posti. Letta ha detto che i giovani sono il cuore della politica economica. È auspicabile, visto che i senza lavoro tra i giovani sono al 38,4%, senza contare che i ragazzi che non studiano e non cercano lavoro ammontano a oltre due milioni, il più scandaloso spreco di capitale umano tra i Paesi europei.


Sarà decisivo che il Giovannini-ministro dia corso a quanto ha proposto il Giovannini-saggio del Quirinale: un credito d'imposta per i lavoratori a bassa retribuzione e un premio fiscale più consistente al salario di produttività (ma proprio la scorsa settimana la pur bassa dote destinata a questo tipo di incentivazione è stata stornata per coprire i costi della cassa integrazione in deroga). È vero che si tratta di un costo, ma quanto costa perdere occupazione, salari, domanda interna? Quanto costa accrescere l'esercito della povertà e i ranghi di chi punta al conflitto sociale, magari violento?
Il ministro promette di voler introdurre misure «rivolte ad agevolare la flessibilità nell'entrata nel mondo del lavoro, a rafforzare l'apprendistato, a incentivare le assunzioni a tempo indeterminato attraverso misure di defiscalizzazione e altre forme di abbattimento del costo del lavoro». Rotta giusta. Soprattutto se significherà mettere mano all'aumento dell'1,4% del costo contributivo dei contratti a tempo oltre che alla loro indeducibilità ai fini Irap, se si tradurrà in un accorciamento dei tempi per i rinnovi, nella definizione di una quota stabile (e certa) per i contratti flessibili rispetto al totale dei lavori a tempo indefinito, nella liberalizzazione vera di quel tipo di rapporti: oggi il cosiddetto "causalone" è legato alla improrogabilità oltre 12 mesi del contratto e il tempo massimo di fruizione è di 36 mesi compresi i periodi di lavoro a somministrazione. Proprio questa confusione (e l'aggravio dei costi contributivi) ha fatto precipitare il ricorso al lavoro intermittente (crollato del 22,1% nel dato Isfol del quarto trimestre 2012). Questo strumento, invece, avrebbe la fondamentale funzione di saturare gli spezzoni di lavoro disponibili sul mercato e altrimenti destinati a non essere mai trasformati in impieghi produttivi.
Quanto ai servizi per l'impiego, a poco servirebbe una "infornata" di assunzioni di personale pubblico cui pensano già alcuni in Parlamento come scorciatoia pseudo-keynesiana per "creare lavoro con chi deve creare lavoro". C'è chi guarda, infatti, a un potenzionamento degli attuali uffici provinciali per l'impiego: si tratta di unità burocratiche per nulla in grado di gestire la promozione, l'orientamento e la collocazione di chi cerchi il primo impiego o di chi sia disoccupato (oggi solo il 2,7% di chi ha tra 18 e 29 anni passa da quegli uffici per trovare occupazione). Più efficace calare l'azione di politica attiva in capo alle agenzie di somministrazione che già oggi svolgono – con successo – attività di orientamento, collocamento e formazione e avrebbero anche l'interesse a svolgere al meglio questo compito per il semplice fatto che è il loro "core business".

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi