Le tracce della maturità, i temi svolti per voi
2. Temi maturità / Individuo e società di massa
a cura di Roberto Carnero

(LaPresse)
TIPOLOGIA: B
LA TIPOLOGIA B - quella chiamata "saggio breve" (lo studente è chiamato a fare sintesi di diversi materiali che gli vengono offerti nella traccia) – si articola in 4 diverse proposte, legate ciascuna a un particolare ambito disciplinare (ma ogni candidato può scegliere liberamente quella che preferisce, indipendentemente dall'indirizzo scolastico frequentato).
Per l'ambito artistico-letterario si tratta di "Individuo e società di massa": vengono presentati alcuni testi, tra cui un brano di Pasolini e una poesia di Montale, nonché (perché i documenti poroposti possono anche essere materiali iconografici) un fotogramma di una puntata di Lascia o raddoppia? (il celebre quiz condotto da Mike Bongiorno negli anni '50, ma chissà se i 18-19enni di oggi ne hanno mai sentito parlare…), un quadro (Calciatori) di Renato Guttuso e la Marilyn Monroe di Andy Warhol. Per l'ambito socio-economico si parla di "Stato, mercato e democrazia" (con articoli, tra gli altri, di Luigi Zingales e Mario Pirani). L'ambito storico-politico è sugli "Omicidi politici" del Novecento, da Francesco Ferdinando ad Aldo Moro (con brani degli storici Rosario Villari, Giuliano Procacci, Massimo L. Salvadori). Infine l'ambito storico-scientifico (tra i documenti, un articolo tratto dal "Sole 24 Ore"): "La ricerca scommette sul cervello".
Anche per quanto riguarda il saggio breve, sono tracce più che abbordabili. Sia perché si tratta di argomenti di cui immaginiamo si sia parlato durante l'anno scolastico (nelle ore delle diverse discipline), sia perché la ricchezza dei materiali offerti agli studenti come base per stendere l'elaborato offre più di uno spunto di riflessione anche a chi fosse piuttosto digiuno dello specifico argomento. L'obiezione potrebbe riguardare semmai l'eccessiva ampiezza dei temi.
Ci sembra invece apprezzabile, da parte del Ministero, la decisione di confrontare i maturandi con questioni di scottante attualità: ad esempio dei rapporti tra Stato e mercato e delle connesse implicazioni politiche si parla tutti davvero i giorni (non solo sul nostro giornale); per il tema scientifico si può fare riferimento all'acceso dibattito relativo alle questioni bio-etiche, che continuano a dividere il nostro Paese.
Originale anche l'idea di mettere in dialogo due autori molto diversi tra loro come Pasolini e Montale su un argomento che appassionò soprattutto il primo (la società di massa e il suo potere coercitivo sulle coscienze individuali: il brano è un celebre passo tratto dagli Scritti corsari), ma che evidentemente sollecitava, seppure a un livello meno eclatante, anche il poeta ligure (come dimostra una poesia tarda, intitolata Sulla spiaggia, compresa nel Diario del '71 e del '72).
©RIPRODUZIONE RISERVATA