Papa Francesco. I cento giorni di Bergoglio
1. I primi 100 giorni di Papa Francesco: i modi, le scelte, le parole e i simboli

Sarà la storia a dire se Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, avrà cambiato la storia della Chiesa. Quel che è certo è che in questi primi cento giorni di Pontificato l'impronta di questo Vescovo di Roma "preso quasi alla fine del mondo" è ben visibile: per i modi diretti, le scelte austere, la frasi che puntano direttamente al cuore dei fedeli, quella voglia matta di rompere il protocollo e avvicinarsi ai fedeli che lo possono abbracciare direttamente, con un calore che da tempo non si vedeva in Vaticano. Un Papa anomalo, non foss'altro per il fatto che il suo predecessore, Benedetto XVI ossia Joseph Ratzinger, è tuttora vivente dopo le clamorose dimissioni, a fine febbraio scorso.
Alcune frasi e alcuni atti di Papa Francesco, che resta pur sempre una personalità complessa, rappresentano per molti fedeli il segno di tempi nuovi. Analizziamoli insieme
©RIPRODUZIONE RISERVATA