Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 giugno 2013 alle ore 11:07.

Dall'apprendistato al fondo per i tirocini formativi, l'abc del decreto occupazione in 17 voci

DISABILI
Incentivi all'assunzione: 22 milioni. Verso emendamento governo

Sono previste risorse per 22 milioni per incentivare l'assunzione di lavoratori disabili. I fondi a favore dei disabili negli ultimi anni erano stati eliminati. A causa di precedenti modifiche normative l'inclusione di questa categoria insieme ad altre che non hanno menomazioni fisiche ma altre caratteristiche (ad esempio orfani di vittime del dovere), ha svantaggiato i lavoratori disabili. Per velocizzare i tempi l'Esecutivo punta a inserire queste misure in un emendamento a un provvedimento che già sta compiendo il suo iter parlamentare.

FONDI BILATERALI
Più tempo per gli accordi

Le parti sociali hanno tempo fino alla fine di ottobre per definire le modalità di finanziamento dei fondi bilaterali, così da garantire la copertura dell'Aspi a una platea più estesa. Se entro quella data non saranno raggiunti nuovi accordi, sarà il ministero del Lavoro a intervenire con un proprio fondi di solidarietà residuale, così da garantire dal 2014 l'estensione delle tutele a nuove platee di lavoratori finora esclusi.

LAVORATORI
Incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato

Il decreto legge approvato dal consiglio dei ministri stanzia 794 milioni nel quadriennio 2013-2016 (500 per le regioni del Mezzogiorno, 294 per le restanti) per incentivare dall'entrata in viigore del decreto e fino al 30 giugno 2015, attraverso la decontribuzione, l'assunzione di lavoratori in età compresa tra i 18 e i 29 anni. L'incentivo sarà pari ad un terzo delle retribuzione mensile lorda, per un periodo di 18 mesi, ed è corrisposto al datore di lavoro mediante conguaglio nelle delle denunce contributive mensili. Il valore mensile dell'incentivo non potrà comunque superare i 650 euro mensili. Per fruire di questi incentivi, il lavoratore deve rispettare almeno una di queste condizioni: a) deve essere privo di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi b) deve essere privo di un diploma di scuola media superiore o professionale c) deve vivere da solo con una o più persone a carico. Secondo l'Istat, la platea potenziale dei giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni che potrebbero presentare i tre requisiti previsti dal Dl sul lavoro e accedere così al bonus da 18 mesi per l'assunzione a tempo indeterminato è di 4 milioni e 385mila persone. Nella conferenza stampa al termine del vertice dell'Esecutivo, il presidente del Consiglio Enrico Letta ha spiegato che l'intervento sul lavoro varato dal Governo vale «circa 1,5 miliardi di euro» e servirà per «aiutare in un arco di tempo di 18 mesi 200mila giovani, con una maggiore intensità nel Centro-Sud».

MEZZOGIORNO /1

Shopping24

Dai nostri archivi