Che fine hanno fatto i marchi dei paninari? Le icone degli anni '80 oggi
Due icone del vestire anni Ottanta sono andate all'asta: El Charro e Americanino, marchi diventati famosi sull'onda dei paninari, sono stati coinvolti nel dissesto finanziario della Meta Apparel, società della famiglia Sassi. Quali sono gli altri marchi famosi dell'epoca? E che fine hanno fatto? - Sondaggio
di Dario Aquaro
1. I marchi famosi degli anni ‘80 / Naj-Oleari

Dal 1996 Naj-Oleari appartiene al gruppo Bottega Verde. Non si fa produzione diretta, ma con un'attività di licenza che prevede l'utilizzo del brand per firmare prodotti di diverse categorie merceologiche, a fronte del pagamento di royalties, si cerca il rilancio del marchio storico fondato nel 1916 da Riccardo Naj-Oleari, il chimico che comprò una piccola azienda di cotone a Magenta. Con il figlio Carlo la manifattura Naj-Oleari si era specializzata nella produzione di foderami, soprattutto per ombrelli. Fino alla svolta degli anni ‘70, quando la terza generazione della famiglia introdusse stoffe colorate, borse, felpe, e diede anche vita al primo negozio Naj-Oleari, a Milano in Porta Ticinese. La fama improvvisa, legata al periodo dei paninari, negli anni '80 fece quintuplicare il fatturato (dai 6 miliardi di lire dell'85 ai 35 miliardi dei '90).
©RIPRODUZIONE RISERVATA