Casa, auto, bollette e assicurazioni. Ecco le spese già sotto la lente del Fisco da cui partirà il redditometro
Case, bollette, auto, assicurazioni. Il nuovo redditometro può contare su una serie di dati che già oggi affluiscono nell'Anagrafe tributaria o che sono indicate già in dichiarazione dei redditi e che rappresentano la base da cui la versione 2.0 dello strumento di controllo partirà per confrontare l'effettiva capacità contributiva con il reddito indicato in Unico o nel 730 come precisato dalla circolare 24/E/2013. Il tutto in attesa che arrivino anche le informazioni di sintesi sui movimenti bancari (la prima scadenza per l'invio da parte degli intermediari finanziari è fissata al 31 ottobre) e sui beni intestati alle società ma utilizzati da soci e familiari.
di Laura Ambrosi e Giovanni Parente
10. Le spese già sotto la lente del Fisco / Le segnalazioni dei Comuni

I Comuni che hanno siglato un accordo con agenzia delle Entrate e/o Guardia di Finanza potranno comunicare eventuali situazioni anomale rispetto alle dichiarazioni presentate. Quando invece l'amministrazione finanziaria ha già proceduto ad accertare il contribuente ne darà notizia al comune di residenza, il quale valuterà se possono esistere eventuali altri elementi utili ai fini del controllo
©RIPRODUZIONE RISERVATA