Casa, auto, bollette e assicurazioni. Ecco le spese già sotto la lente del Fisco da cui partirà il redditometro
Case, bollette, auto, assicurazioni. Il nuovo redditometro può contare su una serie di dati che già oggi affluiscono nell'Anagrafe tributaria o che sono indicate già in dichiarazione dei redditi e che rappresentano la base da cui la versione 2.0 dello strumento di controllo partirà per confrontare l'effettiva capacità contributiva con il reddito indicato in Unico o nel 730 come precisato dalla circolare 24/E/2013. Il tutto in attesa che arrivino anche le informazioni di sintesi sui movimenti bancari (la prima scadenza per l'invio da parte degli intermediari finanziari è fissata al 31 ottobre) e sui beni intestati alle società ma utilizzati da soci e familiari.
di Laura Ambrosi e Giovanni Parente
9. Le spese già sotto la lente del Fisco / L'iscrizione a palestre o circoli

Il Fisco può richiedere a imprenditori o professionisti dati, notizie e documenti relativi ad attività svolte nei confronti di loro clienti, fornitori e prestatori di lavoro autonomo. Si pensi a un centro benessere, a una palestra, a un circolo di golf, ai quali l'amministrazione finanziaria potrebbe richiedere i nomi degli utenti o degli iscritti. Inoltre, il fisco può invitare ogni altro soggetto a esibire o trasmettere, atti o documenti fiscalmente rilevanti su rapporti intrattenuti con un determinato contribuente e/o a fornire chiarimenti su informazioni già note. L'Agenzia può poi richiedere agli amministratori di condominio i dati, le notizie e i documenti relativi alla gestione condominiale. Tutte queste informazioni potranno essere utilizzate per costruire in misura quanto più precisa possibile le spese sostenute dal contribuente nei diversi periodi d'imposta.
©RIPRODUZIONE RISERVATA