Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 agosto 2013 alle ore 14:35.

My24
AnsaAnsa

È allarme femminicidio. Oltre agli ultimi efferati episodi di cronaca, a sottolineare che la situazione è grave sono ora le indicazioni del ministero dell'Interno. Circa il 30% degli omicidi commessi in un anno in Italia (505) - viene fuori dai dati diffusi in occasione della tradizionale conferenza stampa di Ferragosto del responsabile del Viminale Angelino Alfano - ha come vittima le donne. Dall'entrata in vigore della legge sullo stalking sono state 38.142 le denunce presentate, di cui 9.116 dal primo agosto del 2012 al 31 luglio del 2013. A denunciare nel 77% dei casi sono le donne.

Immigrazione: in un anno sbarcate oltre 24mila persone
Ma la fotografia scattata dal ministero mette in evidenza anche un altro nodo, quello del flusso di immigrati che hanno raggiunto l'Italia in cerca di fortuna. Dal primo agosto 2012 al 10 agosto scorso sono sbarcati sulle nostre coste 24.277 immigrati. E un terzo di loro, cioè esattamente 8.932, è arrivato in Italia in 40 giorni, dal primo luglio al 10 agosto scorso. Nonostante i numerosi sbarchi sulle nostre coste, sottolinea Alfano, l'immigrazione non è diventata «un'emergenza ingestibile». «Abbiamo saputo coniugare il dovere di accoglienza con il diritto alla sicurezza», osserva il ministro. «Non si può considerare la questione dell'immigrazione a Lampedusa come una questione nazionale - spiega Alfano -. La gestione di quella frontiera deve essere comune all'Europa. Lampedusa è la via d'accesso all'intera Europa», afferma più volte il ministro, evidenziando che di questo l'Italia intende farne una «battaglia».

In Calabria un veliero di 20 metri con 160 migranti a bordo, tra cui 36 donne e 29 bambini, è stato individuato 65 miglia a est di Capo Spartivento e condotto al porto di Reggio Calabria dalle unità aeronavali della Guardia di Finanza. I migranti hanno riferito di essere partiti dalle coste turche 4 giorni fa.In Sicilia, un gruppo di bagnanti sulla spiaggia di Morghella, a Pachino (Siracusa), ha aiutato la Guardia costiera a trarre in salvo circa 160 migranti, tra i quali figurano diverse donne in stato interessante e una cinquantina di bambini, la maggior parte dei quali al di sotto dei tre anni di età.

No Tav: in un anno 130 manifestazioni di protesta
L'altro nodo si chiama Alta velocità Torino - Lione. In un anno sono state 130 le manifestazioni di protesta organizzate dal movimento No Tav e in 23 di queste occasioni ci sono stati disordini. Nello stesso periodo di tempo complessivamente in Italia ci sono state 10.724 manifestazioni di piazza, di cui una buona fetta (4.111) di carattere sindacale e occupazionale. In 569 casi ci sono stati disordini.

Mafia, quasi 1700 arrestati, 78 erano latitanti
C'è poi la lotta alla criminalità organizzata. Nell'ultimo anno sono stati 1697 i mafiosi arrestati; tra di loro c'erano 78 latitanti, di cui 8 ritenuti di massima pericolosità. Nello stesso periodo sono stati sequestrati alla criminalità organizzata 9,569 beni, di cui 705 aziende, per un valore complessivo di 3,145 miliardi di euro.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi