Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 15 agosto 2013 alle ore 15:39.

Il ruolo della donna e la sua dignità vanno comprese nella Chiesa ed esaltate. Lo ha sottolineato Papa Francesco prima di recitare l'Angelus nella solennità dell'Assunzione. «Desidero ricordare - ha detto - il 25/esimo anniversario della Lettera apostolica "Mulieris Dignitatem", del beato Giovanni Paolo II, sulla dignità e vocazione della donna. Questo documento - ha ricordato il Pontefice -è ricco di spunti che meritano di essere ripresi e sviluppati: e alla base di tutto c'è la figura di Maria, infatti uscì in occasione dell'Anno mariano».
Papa Francesco: non lasciatevi rubare la speranza
«Non lasciatevi rubare la speranza!». Anche oggi alla messa per la solennità dell'Assunzione a Castel Gandolfo papa Francesco ha ripetuto, con un'aggiunta a braccio al discorso, il suo monito ai fedeli. «La speranza è una grazia, è un dono di Dio», ha spiegato.
La Chiesa sempre unita nella lotta contro il maligno
Nell'omelia il Santo padre ha ricordato che «la Chiesa, se in Cielo è già associata alla gloria del Suo signore, nella storia vive continuamente le prove e le sfide che comporta il conflitto tra Dio e il maligno, il nemico di sempre». «In questa lotta ha aggiunto - i discepoli di Gesù e noi tutti dobbiamo affrontare Maria non ci lascia soli».
©RIPRODUZIONE RISERVATA