Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 30 agosto 2013 alle ore 11:40.

Lin Zuomin, buco miliardario per la regina cinese dei prestiti immobiliari

Pechino - Se il mercato bancario sommerso in Cina vale 23 trilioni di yuen, con il suo "buco" da 1,3 miliardi di yuen la signora Lin Zuomin, 47 anni, di Taishun, vicino Wenzhou, titolare del gruppo immobiliare Di Du, non scherza mica.

Se il 18.2% del mercato e' black, ebbene, lei ne era la regina, almeno fino a quando non e' rimasta con il cerino in mano. Il suo castello di prestiti immobiliari infatti e' crollato.
Lei e' scappata ma l'hanno braccata. Beccata, la polizia l'ha riportata non a casa ma in carcere, ad Hangzhou, capitale della provincia dello Zhejiang per la gioia delle 73 persone, tra privati e istituzioni varie, che le avevano prestato, a loro volta, soldi. In nero.

La storia di Lin e dei suoi traffici immobiliari ci fa capire l'entita' del black market e la fragilita' di certe aree della Cina come lo Zhejiang, l'area dalla quale proviene questa intraprendente, forse troppo, imprenditrice del mattone.

Si parla in questi giorni, anzi si torna a parlare in Cina di shadow banking, quasi con un approccio scaramantico. Eppure, a sentire questa nuova storia, rivelata da giornali attenti non alla cronaca ma dall'economia, c'e' da stare attenti.
Nello Zhejiang ricomincia alla grande il fenomeno dei buchi creati dai prestiti legati al mondo del mattone. Due anni fa davanti a simili episodi il Governo di Pechino aveva varato una sorta di piano di recupero e di sostituzione attenta del mercato nero con quello alla luce del sole.

Ma ora l'area piu sensibile ai prestiti basati sulle guanxi, le relazioni amicali, ci ricasca: episodio singolo oppure avvisaglia di cio' che sta succedendo e succedera' a breve?
Gli esperti preferiscono pensare a un caso isolato, ma la storia di Lin fa pensare: in un mercato poco regolamentato il ricorso a canali alternativi di finanziamento fuori dai circuiti legali bancari autorizzati e' un fenomeno tutt'altro da sottovalutare per la tenuta del sistema.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi