Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 settembre 2013 alle ore 17:20.

Camusso: bisogna cambiare passo
Sulla stessa linea Susanna Camusso, leader della Cigl. «È necessario cambiare passo - sottolinea -. Non dobbiamo più essere prigionieri del dibattito ma avere una strategia per il Paese». Ecco perché «la legge di stabilità vogliamo sia un banco di prova, una occasione per capire se c'é davvero un cambiamento della politica economica». La sindacalista lancia l'allarme: «la valutazione che ci porta a definire le priorità sulla legge stabilità é che se si va avanti così, il lavoro, i giovani, la ripresa restano parole vuote, che non coincidono con cambiamento situazione del paese».

Bonanni: su Imu e Iva chiacchere perditempo
La Cisl punta l'indice sul fisco. «Perdersi in chiacchiere sull'Imu e sull'Iva significa solo perdere tempo, invece bisogna guardare in faccia l'intera realtà», afferma il segretario generale Raffaele Bonanni. «Si deve rivedere l'intero sistema fiscale - continua - fare politiche industriali e informatizzare la pubblica amministrazione. È vero che c'è l'esigenza di avere un governo, ma deve governare ciò che è più essenziale alla salute economica, e quindi sociale, del Paese».

Capitolo fisco: abbattere il cuneo fiscale
Nel documento il Fisco ha un ruolo di primo piano. Si chiede un sistema fiscale efficiente, semplice, trasparente e certo, con poche e stabili scadenze, non ostile all'attività di impresa e alla creazione di lavoro e che non scoraggi gli investitori. Va ridotto il prelievo sui redditi da lavoro. Occorre eliminare la componente lavoro dalla base imponibile Irap. È necessario - si legge ancora nel documento - ripensare la tassazione dei beni immobili dell'impresa strumentali all'attività produttiva. E poi vanno rese struttu rali le attuali misure sperimentali di detassazione e decontribuzione per l'incremento della produttività del lavoro. C'è poi l'altro lato della medaglia, la lotta al sommerso: le parti sociali mettono in evidenza la necessità di continuare la lotta all'evasione fiscale e approvare un provvedimento legislativo che destini alla riduzione delle tasse quanto recuperato ogni anno.

Politiche industriali: serve una cabina di regia sulla crisi
Ma la ripresa passa anche da politiche industriali adeguate. Le parti sociali chiedono di istituire una cabina di regia nazionale sulla crisi d'impresa che preveda la partecipazione del Governo, di tutte le forze sociali e degli altri soggetti coinvolti (principalmente il sistema delle banche e l'amministrazione fiscale) con il compito di individuare strumenti e soluzioni adeguate alla drammaticità della situazione. E poi le politiche industriali dovranno essere poste al centro dell'azione del Governo.

Il premio per le start up innovative
Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, e il direttore de L'Unità, Claudio Sardo, hanno premiato i tre vincitori del concorso indetto dal quotidiano L' Unità per le start up innovative in tempo di crisi. Sono state premiate H.Farm; Eos; Bluesodlab, rispettivamente prima, seconda e terza classificata.

Shopping24

Dai nostri archivi