Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 settembre 2013 alle ore 06:40.

Novità invece potrebbero arrivare sul fronte Its, con all'orizzonte possibili nuovi finanziamenti. «Già oggi sono previsti 13 milioni nel triennio. Puntiamo a incrementarli ulteriormente - sottolinea il direttore generale per gli ordinamenti e l'autonomia scolastica, Carmela Palumbo - e legare poi la distribuzione delle risorse a un monitoraggio, che guardi anche agli esiti occupazionali dei ragazzi». In cantiere c'è pure la norma che fa scendere a 14 anni la possibilità di entrare nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Una norma su cui preme il sottosegretario, Gabriele Toccafondi: «Aiuta i ragazzi ad avere un primo approccio con il mondo delle imprese; e anche a recuperare l'abbandono scolastico».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potenziamento Its
Oltre ai 13 milioni già previsti nel triennio, il Miur punta ad aumentare la dote per finanziare gli Its, che sono le scuole speciali di tecnologie. Nella distribuzione dei fondi ci sarà più attenzione agli sbocchi occupazionali dei giovani
Piano nuove assunzioni
In arrivo un nuovo piano triennale, fino all'anno scolastico 2016/2017, per assumere docenti e Ata precari. Per ora il piano vale 44mila posti. Potrebbero aggiungersi posti in più sul sostegno e per l'accorpamento degli spezzoni orari
Più fondi alle scuole
Il Miur vuole aumentare le risorse per il fondo di funzionamento ordinario delle scuole. La cifra ipotizzata è un incremento del 15%/20 per cento . Sono in corso riunioni con l'Economia per coprire la nuova spesa
Libri di testo
Si punta a correggere il decreto Profumo sui testi in formato digitale. Si interverrà per rivedere tempi e modi di adozione dei testi e per contenere l'esborso delle famiglie per il corrado librario complessivo
Salva presidi
Nelle bozze del decreto Carrozza c'è anche la norma per risolvere la questione del concorso presidi 2011 nelle regioni dove è stato annullato. Si punta a evitare un boom di reggenze e a garantire i partecipanti
Alternanza
In cantiere c'è anche la norma che punta a far scendere a 14 anni la possibilità di entrare in percorsi di alternanza scuola-lavoro. L'obiettivo è ridurre l'abbandono scolastico e aiutare i ragazzi a conoscere prima le imprese
Inidonei e pensioni
Sono in trattativa con il Mef la questione dei docenti inidonei all'insegnamento che verrebbero retrocessi ad Ata; e il nodo «Quota 96» per mandare in pensione con le regole pre Monti-Fornero circa 5/6mila persone

Shopping24

Dai nostri archivi