Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il  03 settembre 2013 alle ore 06:40.
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
I dati sulle immatricolazioni auto
 
nel mese di agosto u pagina 37
LE TAPPE 
FONDAMENTALI 
DELLA VICENDA 
16.06.2010
 
L'ACCORDO
 
La Fiat sigla con Fim, Uilm,
 
Fismic e Ugl, un accordo per
 
produrre la Nuova Panda nello
 
stabilimento Giambattista Vico
 
di Pomigliano d'Arco. Non lo
 
sottoscrive, invece, la Fiom
18.04.2011
 
IL RICORSO
 
 
Fiom presenta ricorso
 
contro l'accordo sostenendo
 
che la newco serve ad aggirare
 
le leggi sul trasferimento di
 
impresa che prevedono la
 
continuità dei contratti
14.12.2011
 
IL CONTRATTO
 
 
Sulla base del modello Pomigliano, Fiat vara un nuovo contratto fuori da Confindustria. Firmano Fim, Uilm, Fismic, Ugl, Associazione Quadri. Non firma Fiom, che dall'1 gennaio non avrà rappresentanza negli stabilimenti
2012 gennaio 
 
ALTRI RICORSI
 
Fiom promuove una sessantina di
 
ricorsi in tutta Italia per condotta
 
antisindacale e illegittimità
 
nell' applicazione delle regole sulla rappresentanza. Su 50 si registra lavittoria della linea del Lingotto
2012 agosto
 
IL RINVIO
 
 
A seguito dei ricorsi Fiat,
 
alcuni giudici (quelli dei 
 
tribunali di Torino, Modena, Vercelli), decidono di rinviare 
 
la questione alla Corte costituzionale
03.07.2013
 
LA SENTENZA
 
 
La Corte Costituzionale dichiara
 
illegittimo l'art.19 dello Statuto dei Lavoratori, secondo cui le Rsa sono riservate solo a chi firma il contratto applicato nella fabbrica. Fiom ha diritto alla rappresentanza in Fiat
23.07.2013
 
LE MOTIVAZIONI
 
 
Per igiudici della Consulta,
 
l'articolo 19 viola la
 
Costituzione, poichè
 
contrasta i valori di pluralismo e
 
libertà d'azione contenuti in
 
particolare nell'articolo 39








					