Costa Concordia: dal naufragio per l'inchino alla rimozione, tutte le tappe della tragedia del Giglio
A venti mesi dal naufragio della Costa Concordia (13 gennaio 2012) via alle operazioni di rotazione del relitto che giace come un gigante malato sugli scogli dinanzi al porto dell'Isola del Giglio
6. A marzo 2012 l'incidente probatorio sulla scatola nera

Carabinieri davanti al teatro Moderno di Grosseto per l'apertuta dell'udienza per l'incidente probatorio sulla scatola nera della nave Costa Concordia (Ansa)
A meno di due mesi dal naufragio l'inchiesta ha una svolta: il 3 marzo si svolge a Grosseto l'incidente probatorio per gli accertamenti sulla scatola nera della nave. Oltre agli indagati (ufficiali di bordo e dirigenti Costa, tutti assenti) sono invitati all'udienza gli oltre 4.200 che erano a bordo. Tra legali e parti saranno in circa 800 nel teatro trasformato in aula di tribunale. Vengono ultimate le operazioni di estrazione dei materiali pericolosi in caso di dispersione nell'ambiente.
©RIPRODUZIONE RISERVATA