Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 ottobre 2013 alle ore 14:21.

Il consiglio dei ministri proroga le missioni di pace. Cottarelli nominato commissario alla spending review

· prosecuzione dei programmi di cooperazione delle Forze di polizia italiane in Albania e nei Paesi dell'area balcanica (1.346.502 euro)-

- Partecipazione di personale della Polizia di Stato alla missione dell'Unione europea denominata European Union Rule of Law Mission in Kosovo (EULEX Kosovo) (373.640 euro) e alla missione delle Nazioni Unite denominata United Nations Mission in Kosovo UNMIK (16.070 euro).

- Partecipazione di personale della Polizia di Stato alla missione dell'Unione europea in Palestina, denominata European Union Police Mission for the Palestinian Territories (EUPOL COPPS) (33.220 euro).

- Partecipazione di personale della Polizia di Stato alla missione dell'Unione europea in Libia, denominata European Union Border Assistance Mission in Libya (EUBAM Libya) (91.430euro).

- Partecipazione di personale del Corpo della guardia di finanza alla missione in Libia, per garantire la manutenzione ordinaria delle unità navali cedute dal Governo italiano al Governo libico e per lo svolgimento di attività addestrativa del personale della Guardia costiera libica (2.895.192 euro).

- Mantenimento del dispositivo info-operativo dell'Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE) a protezione del personale delle Forze armate impiegato nelle missioni internazionali (4.000.000 euro).

- Impiego di personale appartenente al Corpo militare volontario e al Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana per le esigenze di supporto sanitario delle missioni internazionali in Afghanistan e negli Emirati Arabi Uniti (265.442 euro).
· Il Ministero della Difesa autorizza a cedere, a titolo gratuito, alle Forze armate della Repubblica di Gibuti n. 4 veicoli blindati leggeri (192.000 euro).

Il ministero della difesa è autorizzato per l'anno 2013 a erogare contributi in favore delle associazioni combattentistiche di cui all'articolo 2195 del d.lgs. 66/2010 (674.000). Rifinanziate dal 1° ottobre al 31 dicembre 2013 le seguenti iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e il sostegno alla ricostruzione civile in favore di Afghanistan, Iraq, Libia, Mali, Myanmar, Pakistan, Siria, Somalia, Sudan, Sud Sudan e Paesi ad essi limitrofi per una spesa di 63.090.000 euro. Viene autorizzata la spesa di euro 750.000 per la realizzazione di programmi integrati di sminamento umanitario. Per quanto riguarda il sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione vengono autorizzate dal 1° ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013 le seguenti spese:

- 4.160.000 euro per interventi a sostegno dei processi di stabilizzazione nei Paesi in situazione di fragilità, di conflitto o post-conflitto;

- 139.872 euro per l'invio in missione di un funzionario diplomatico nell'area d8i confine turco-siriana;

- 800.000 euro per erogazione del contributo italiano al Tribunale Speciale delle Nazioni Unite per il Libano;

- 600.000 euro per assicurare la partecipazione finanziaria italiana al Fondo fiduciario della NATO destinato al sostegno all'esercito nazionale afgano, al fondo NATO- Russia Council destinato al settore elicotteristico, al fondo fiduciario NATO-Serbia IV per la distruzione delle munizioni convenzionali in eccedenza e esplosivi e al fondo fiduciario NATO-Moldova III per la distruzione dei pesticidi e agenti chimici pericolosi;

- 151.600 euro per assicurare la partecipazione italiana alle operazioni civili di mantenimento della pace e di diplomazia preventiva;

- 1.500.000 euro per la partecipazione italiana alle iniziative in sostegno dei processi di pace e rafforzamento della sicurezza nei Paesi dell'Africa sub-sahariana;

- 1.150.000 euro per il coordinamento delle politiche dei Paesi partecipanti all'Iniziativa Adriatica Ionica finalizzate al rafforzamento della cooperazione regionale nell'area;

- 3.912.323 euro per la prosecuzione degli interventi operativi di emergenza e di sicurezza destinati alla tutela dei cittadini e degli investimenti italiani situati nei territori bellici;

- 1.261.812 euro per il rafforzamento delle misure di sicurezza attiva, passiva e per la messa in sicurezza informatica delle sedi diplomatico-consolari situate in aree ad alta conflittualità;

- 40.000 euro per il rafforzamento del contingente dei carabinieri con compiti di protezione e scorta del personale operante nelle sedi esposte ad alto rischio sicurezza;

- 303.907 euro per l'invio in missione di personale del Ministero degli Affari esteri presso le sedi in Afghanistan, Iraq, Libia, Pakistan, Yemen, Siria, Somalia e altre aree di crisi;

- 78.190 per la partecipazione di personale del Ministero degli Affari esteri alle operazioni internazionali di gestione della crisi, comprese le missioni PESD e gli Uffici dei Rappresentanti Speciali dell'Unione Europea.

Shopping24

Dai nostri archivi