Vivo meglio, spendo meno. Dalla Cina al Canada, i 10 Paesi dove emigrare
Meglio trasferirsi in Cina, nel regime della Repubblica Popolare, o in Svizzera, Francia o Canada? Secondo uno studio redatto dalla banca inglese Hsbc non c'è dubbio: in Cina. L'indagine è stata condotta in base ai criteri di opportunità economiche, qualità della vita e prospettive per i figli. E la top 10 dei «paesi migliori» riserva qualche sorpresa.
di Alberto Magnani
2. Germania: welfare e famiglia
(Reuters)
Economia stabile, stipendi migliori e una rete di welfare "ausgezeichnet " (eccellente). Nella Germania che assume neolaureati con stipendi di quasi 20mila euro superiori alla media italiana, più di un emigrato su due (il 51%) registra un reddito disponibile superiore a quello percepito nel paese d'origine. La marcia in più, su scala mondiale, si ingrana con le condizioni per formare e sviluppare famiglia. Secondo i risultati della ricerca, la Germania garantisce servizi e costi ideali per chi vuole crescere uno o più bambini. Berlino è stabile nella top 10 mondiale per una serie di criteri come sicurezza (2°), costi (9°), qualità dell'educazione e della didattica (6°), costi per asili e scuole primarie (3°), accesso a un sistema di formazione migliore (3°), benessere e salute (2°), migliore qualità di vita complessiva dei bambini (6°). Gioca a favore anche l'apprendimento del tedesco, considerato "utile" o "fondamentale" per un futuro lavorativo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA








