Come si esce dalla crisi? Ecco le riforme che (finora) hanno fatto flop e quelle che farebbero ripartire l'economia
Come si esce dalla crisi? E' una domanda da un milione di dollari. A cui, a quanto pare, l'Eurozona non ha saputo dare fino a questo momento la migliore risposta. Le misure che vengono adottate da Bruxelles e dintorni non convincono e non riscuotono l'unanimità dei consensi. Vediamole
di Vito Lops
5. Come si esce dalla crisi / Austerity e rigore

Sembra assurdo dopo quello che è successo finora. Ma c'è ancora chi chiede austerità e rigore ai Paesi in difficoltà. E le richieste continuano ad arrivare dai piani alti dell'Ue. La scorsa settimana l'Italia è stata inserita in una lista da "semaforo arancione" dall'Ue perché si ritiene che la legge di stabilità non riuscirà a operare una riduzione del debito pubblico nel 2014.
Finora l'applicazione rigida di misure di austerità in tempi di crisi non ha fatto altro che far peggiorare il Pil e, di conseguenza, anche il rapporto debito/Pil (dato che il Pil è al denominatore) costantemente monitorato dalla Bce. I calcoli sul moltiplicatore fiscale (impatti sul PIl di misure di austerità) si sono rivelati inesatti, per stessa ammissione del Fondo monetario internazionale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA