Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 24 novembre 2013 alle ore 08:48.

My24

Immaginate di essere al bar con un amico. Decidete entrambi di ordinare uno spritz, ma voi lo prendete con l'Aperol e lui con il Campari. Poi viene fuori il solito discorso sulla vita sentimentale di Berlusconi. Chiedete al vostro amico cosa ne pensa dell'imminente matrimonio con Francesca Pascale e lui risponde di esserne inorridito. «Come può un uomo di settant'anni sposare una ragazza di venti?» esclama «È raccapricciante!». Voi però non credete che sia così tremendo per una coppia consenziente sposarsi, anche se c'è una grande differenza d'età. Sembra che voi e il vostro amico abbiate differenti valori morali per valutare quando una relazione è appropriata o no. Ma esiste anche un'altra possibilità: forse è soltanto il Campari. Il Campari è più amaro dell'Aperol e potrebbe aver reso aspro anche il vostro amico.
In uno studio che ho condotto insieme agli psicologi Kendall Eskine e Natalie Kacinik, abbiamo chiesto ad alcune persone di bere un bicchiere d'acqua o una bevanda amara (il Swedish Bitters). Le abbiamo poi interrogate sui loro valori morali: quelle che avevano bevuto la bevanda amara hanno dato giudizi morali più rigidi. Ma questo è solo uno degli studi più recenti che mostra che i giudizi morali sono determinati dalle emozioni. Ad esempio, sappiamo che i giudizi morali possono essere influenzati dal trovarsi in un ambiente sporco, da umori passeggeri, o dai suoni. In un altro studio con Angelika Seidel, abbiamo chiesto ai partecipanti di ascoltare musica rumorosa: i loro giudizi morali diventavano decisamente più negativi. Dal lato opposto, abbiamo scoperto che la musica allegra rende le persone più gentili: le persone sono più portate ad aiutare persone bisognose se gli si è sollevato l'umore. Altri ricercatori hanno scoperto che se si tiene in mano una tazza di caffè caldo gli altri ci appaiono più piacevoli e che quando si sente il profumo di dolci appena sfornati si diventa più generosi.
I risultati che provengono dagli studi psicologici sono più che semplici curiosità; riguardano le nostre vite. L'ambiente intorno a noi cambia continuamente. Siamo costantemente esposti a odori, sapori, rumori e vedute di ogni genere, che possono influenzare il nostro umore e determinare i nostri atteggiamenti morali. I giudizi morali sono una parte costante della vita umana: diamo giudizi sugli eventi in corso e sulla politica, ma anche sui nostri amici e sui nostri colleghi di lavoro. Credete che il vostro fidanzato vi abbia maltrattato arrivando in ritardo a un appuntamento? Che il vostro capo non ha dato giusto riconoscimento al duro lavoro che avete svolto oggi? Che il cassiere del bar è stato scortese? Che il mendicante all'angolo della strada merita un euro degli spiccioli che avete in tasca? I vostri atteggiamenti nei confronti di situazioni come queste possono mutare se sentite di sottofondo il rumore di un cantiere dalla strada o se state ascoltando della musica alla radio. Può perfino fare la differenza se scegliete di ascoltare i Metallica o Mozart.
L'influenza delle emozioni sulle decisioni morali può incidere sulla vita delle persone. In uno studio recente condotto a Israele da Shai Danziger, si è visto che i giudici emettono sentenze meno severe la mattina presto e dopo i pasti. Quando i giudici si sentono sazi e riposati, è più facile che lascino gli imputati fuori dalle prigioni. Nella vita di tutti i giorni, potreste avere una discussione con il vostro capo che può valervi il licenziamento o un litigio con il vostro compagno che può determinare la fine della vostra relazione. Questi scontri ci sarebbero stati se aveste mangiato di più a pranzo?
La lezione più importante di tutte è in realtà questa: le ricerche psicologiche ci dicono qualcosa sulla natura della morale. Perché mai cambiamenti emotivi dovrebbero alterare i nostri giudizi morali? La risposta più plausibile è che la base della morale stessa siano le emozioni. Questa idea ha un lungo corso nella storia della filosofia. Nel XVIII secolo, ad esempio, il filosofo scozzese David Hume suggerì che i valori morali derivano dalle emozioni, piuttosto che dal ragionamento. Arriviamo a credere che è sbagliato commettere un atto come l'omicidio perché l'omicidio ci riempie di rabbia e orrore. La bruttezza di un'azione viene dal cuore. In un mondo senza emozioni, niente sembrerebbe giusto o sbagliato, saremmo indifferenti a tutto. Le verità morali sono quindi proiezioni di ciò che abbiamo nel cuore verso il mondo. Hume paragonava la morale alla bellezza e al gusto. Le persone attraenti sembrano belle perché risvegliano le nostre passioni e le nostre emozioni estetiche. Il cibo e il vino hanno un sapore delizioso, o anche pessimo, a seconda di quanto siano in grado di stimolare il piacere del gusto. Con emozioni diverse, persone belle possono apparirci brutte e cibi deliziosi possono disgustarci.
Tutto ciò solleva un interrogativo importante. Se i valori morali derivano dalle emozioni, da dove vengono le nostre emozioni? Questa è un'area particolarmente attiva nella ricerca. Hume riteneva che possediamo una comune natura umana che ci fa prendere cura l'uno dell'altro. Insomma che siamo naturalmente atterriti dalla crudeltà e conquistati dalla gentilezza. Hume riconosceva che tendiamo però a preoccuparci più dei nostri amici e dei nostri familiari, ma sapeva anche che ce la caviamo meglio in un mondo in cui le persone si interessano agli estranei. Sosteneva quindi che la cultura è in grado di apportare forti miglioramenti alla natura umana e che lo fa condizionando le persone ad avere forti emozioni negative quando gli altri esseri umani subiscono dei danni, perfino se abitano nella città vicina o in un'altra nazione.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi