Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 novembre 2013 alle ore 06:45.

Per determinare i flussi di cassa e il tasso di attualizzazione si devono considerare le aspettative future relative ai flussi finanziari, il valore del denaro nel tempo rappresentato dal tasso corrente di interesse privo di rischio di mercato e altri fattori. In genere, budget e previsioni non dovrebbero superare i cinque anni.
La svalutazione relativa alla Ugc si imputa prioritariamente all'avviamento allocato alla stessa e, successivamente, in proporzione al valore contabile di ciascuna attività facente parte della Ugc. Può anche verificarsi che l'UGC a cui allocare l'avviamento coincida con l'intera società.
Imprese minori
Ai fini della verifica della recuperabilità delle immobilizzazioni il confronto avviene tra il valore netto contabile iscritto in bilancio e la capacità di ammortamento dei futuri esercizi. Pertanto, sono stimati i flussi reddituali futuri riferibili alla struttura produttiva nel suo complesso e non quelli derivanti dalla singola immobilizzazione. Tuttavia, se l'impresa ha una struttura produttiva segmentata in rami d'azienda che producono flussi finanziari autonomi è preferibile far riferimento ai singoli rami. L'orizzonte temporale di riferimento non supera, generalmente, i cinque anni. L'eventuale perdita è attribuita prioritariamente all'avviamento, se iscritto in bilancio, e successivamente agli altri cespiti, in proporzione al valore netto contabile: se è possibile effettuare l'imputazione diretta, la perdita è attribuita alle singole immobilizzazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le definizioni
01|PERDITA DUREVOLE DI VALORE
È la riduzione di valore che rende il valore recuperabile di un'immobilizzazione, determinato in una prospettiva di lungo termine, inferiore rispetto al valore netto contabile. Il presupposto previsto dal codice civile per verificare l'esistenza della perdita risiede nella "durevolezza" della stessa: questo concetto si contrappone a quello di "perdita temporanea". In sostanza, una "perdita durevole" è destinata a restare tale nel tempo, non essendo temporanea
02|VALORE RECUPERABILE
Maggiore tra valore d'uso e valore equo (fair value) dell'immobilizzazione o della Ugc
03|VALORE D'USO
Valore attuale dei flussi di cassa attesi da un'attività o da una Unità generatrice di flussi di cassa (Ugc). Per le imprese maggiori il valore d'uso è determinato tramite l'attualizzazione dei flussi di cassa attesi dall'utilizzo dell'immobilizzazione, mentre per le imprese di minori dimensioni è costituito dalla capacità di ammortamento pari alla differenza tra ricavi e costi non attualizzati derivanti dall'utilizzo dell'immobilizzazione
04|VALORE EQUO
Ammontare ottenibile dalla vendita di un'attività in una libera transazione fra parti indipendenti, al netto dei costi di vendita. Questo valore è dato dal prezzo pattuito in un accordo vincolante di vendita stabilito in una libera transazione o dal prezzo in un mercato attivo: se questi mancano si deve far riferimento alle migliori informazioni disponibili alla data di riferimento del bilancio, tenendo conto anche di recenti transazioni per attività similari effettuate all'interno del medesimo settore industriale
05|UNITÀ GENERATRICE
DI FLUSSI DI CASSA
Più piccolo gruppo di attività che include l'attività oggetto di valutazione e genera flussi finanziari in entrata indipendenti dai flussi finanziari in entrata generati da altre attività o gruppi di attività
06|CAPACITÀ DI AMMORTAMENTO
È il margine economico che la gestione mette a disposizione per la copertura degli ammortamenti: è utilizzato, da parte delle imprese di minori dimensioni, per determinare il valore d'uso delle immobilizzazioni da confrontare con il valore netto contabile
07|ISCRIZIONE E INFORMATIVA
L'articolo 2426, numero 3 del Codice civile prevede che l'immobilizzazione che, alla data della chiusura dell'esercizio, risulta durevolmente di valore inferiore a quello determinato in base alle normali regole di valutazione deve essere iscritta a questo minor valore. L'articolo 2427 n. 3-bis) prevede la conseguente informativa che deve essere fornita nella nota integrativa

Shopping24

Dai nostri archivi