Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 gennaio 2014 alle ore 08:45.
È, però, indubbio che la Chiesa deve pure confrontarsi con la non credenza in tutte le sue forme variegate (ateismo, agnosticismo, laicismo, secolarizzazione, indifferenza) e questo compito è svolto dal Pontificio Consiglio della Cultura con l'esperienza molto apprezzata del "Cortile dei Gentili". Ci si permetta in finale una punta di ironia che esprimiamo riparandoci dietro uno scrittore "laico" come Balzac. Nel suo Catechismo sociale (1840), il romanziere francese scriveva sornione: «Una società tutta di atei inventerebbe subito una religione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Il dialogo interreligioso nell'insegnamento ufficiale della Chiesa cattolica (1963-2013), a cura di Francesco Gioia, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, pagg. 2138, € 60,00