Casa all'estero: Londra e Barcellona restano le mete preferite. Perde appeal la Francia
Le case che non si comprano in Italia si acquistano all'estero. Nel 2013 le famiglie italiane hanno comprato oltrefrontiera 42.300 abitazioni, con un incremento del 6,3 per cento rispetto all'anno precedente. A dirlo è Scenari Immobiliari che analizza quali sono le mete preferite dagli italiani per gli investimenti nel mattone
di Michela Finizio
8. Casa all'estero / Paesi dell'Est: Croazia favorita, ma cresce l'interesse per la Turchia

Continuano a calare gli acquisti nei Paesi dell'est, che rappresentano circa il dieci per cento del totale, con una forte concentrazione in Croazia, favorita dalla vicinanza all'Italia, da rendimenti elevati, dai progetti infrastrutturali ed immobiliari in corso e da buone possibilità di rivalutazione, anche alla luce dell'ingresso del Paese nell'Unione europea. La maggioranza degli acquisti è effettuata a Dubrovnik e nelle isole della Dalmazia e dell'Istria. In crescita l'interesse per la Turchia, in considerazione del dinamismo del mercato immobiliare. Istanbul è la meta privilegiata, con quotazioni aumentate di oltre sei volte in dieci anni e prospettive di rivalutazione anche nel prossimo futuro. Il flusso di acquisti è in aumento anche nelle principali località turistiche, quali Bodrum, Fethiye, Antalya e, più recentemente, anche Altinkum, di fronte all'isola greca di Kos.
©RIPRODUZIONE RISERVATA