Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 16 gennaio 2014 alle ore 13:07.
L'ultima modifica è del 16 gennaio 2014 alle ore 16:25.

Fumata grigia per l'ok in commissione Finanze del Senato sul Ddl con la delega fiscale. Sono stati approvati tutti gli emendamenti segnalati ma restano aperte alcune questioni sollevate dal parere della commissione Bilancio che ha posto delle condizioni sulla base dell'articolo 81 della Costituzione sia sul testo che sugli emendamenti. In particolare, i senatori della Finanze e il Governo vogliono evitare di cassare le misure sul fondo antiludopatia. Per questo motivo, l'esame di questa norma e di quella sull'ippica è stato rinviato a martedì con l'obiettivo di salvare le due norme inserendo la clausola di salvaguardia. L'ok al provvedimento in Commissione, dunque, dovrebbe arrivare martedì.
Tra le modifiche approvate (quasi tutte all'unanimità come rileva il relatore e presidente della Commissione, Mauro Maria Marino, Pd), la previsione che gli sgravi per la messa in sicurezza degli immobili siano estesi anche alla «sicurezza e riqualificazione energetica e architettonica» degli edifici e l'introduzione della razionalizzazione e della riforma della destinazione dell'8 per mille.
Per quanto riguarda il contenzioso tributario, é stata prevista esplicitamente la garanzia della terzietà dell'organo giudicante nonché «l'eventuale» ampliamento dei soggetti abilitati a rappresentare i contribuenti (l'eventualità é stata aggiunta durante la discussione in Commissione). Infine, per quanto riguarda la fiscalità energetica e ambientale, si é sostituita la previsione della garanzia dell'equilibrio ambientale con quella di «orientare il mercato verso modi di consumo e produzione sostenibili».
©RIPRODUZIONE RISERVATA