Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 31 gennaio 2014 alle ore 06:43.
L'ultima modifica è del 19 giugno 2014 alle ore 11:54.

My24
Giovanni Sartori e Roberto D'AlimonteGiovanni Sartori e Roberto D'Alimonte

Sì, è vero. Lo confesso. Ho il difetto di distinguere il fattibile dal desiderabile. Mi piacciono i collegi uninominali maggioritari a due turni. Ho qualche dubbio, che Sartori non ha, sul semi-presidenzialismo francese, che per altri studiosi è in realtà un iper-presidenzialismo. Ma sulla bontà dei collegi francesi non ho dubbi.
Vorrei che fossero il perno del nuovo sistema elettorale italiano. Purtroppo però sono certo che hic et nunc questo mio desiderio è irrealizzabile.
Lo è per ragioni politiche, non prive di una base empirica, che a Sartori evidentemente sfuggono.

Per questo lascio perdere le sue «soluzioni esatte» e preferisco cercare di capire e di suggerire quali modifiche migliorative dello status quo siano realisticamente praticabili oggi e non domani. Perché l'Italia ha bisogno non di proposte su sistemi elettorali «esatti», ma di una riforma che, per quanto imperfetta, sostituisca il proporzionale che ci ha regalato la Consulta con un sistema più funzionale e che allo stesso tempo trovi in Parlamento i voti per essere approvato. In questo sta il mio peccato come consigliere del Principe.

Quanto alla equiparazione tra sistema uninominale di tipo inglese e il premio di maggioranza Italicum torno a quanto già scritto (si veda Il Sole 24 Ore del 28 gennaio) e che Sartori ha banalmente frainteso. Tutti i sistemi maggioritari tendono a trasformare una minoranza di voti in maggioranza di seggi. Come ho già fatto notare Tony Blair con il 35% dei voti ha ottenuto nelle elezioni del 2005 il 55% dei seggi. La differenza tra il maggioritario inglese e quello italiano è che in Gran Bretagna il premio nasce collegio per collegio, mentre da noi con l'Italicum il "first past the post" che piace a Sartori si applica in un collegio solo, quello nazionale. Chi ottiene un voto più degli altri a livello nazionale ha la maggioranza assoluta. In un turno se ha ottenuto almeno il 37% dei voti. In due turni se nessuno arriva a questa soglia. Né si capisce perché questa soglia sia precalcolata sulle previsioni dei sondaggisti. Che c'entrano i sondaggi? Non c'è verso di sapere oggi chi possa arrivare a quella soglia. La soglia serve da una parte ad accontentare la Consulta e dall'altra ad accontentare Berlusconi che spera – con una soglia relativamente bassa – di vincere in un colpo solo. Un sistema simile non esiste in altri paesi? È vero. Ma nemmeno il voto alternativo usato in Australia, che è un ottimo sistema elettorale, esiste altrove.

L'Italicum non è una novità per noi. I sistemi elettorali usati nei comuni, nelle province e nelle regioni sono tutti versioni dell'Italicum. La ragione di questa sua "popolarità" sta nel fatto che questo tipo di sistemi consente di coniugare frammentazione partitica e governabilità. Se superano le varie soglie di sbarramento i partiti hanno seggi ma per far parte delle maggioranze di governo devono allearsi prima del voto e non dopo. La coalizione che ottiene un voto più delle altre governa. Nel caso dell'Italicum occorre aggiungere che assomiglia molto al modello con cui si eleggono i sindaci nei comuni sopra i 15mila abitanti. Non è la stessa cosa, ma è vero che una volta impiantato produrrà una modifica della nostra forma di governo perché gli elettori capiranno che il loro voto servirà a decidere chi guiderà il paese. Soprattutto nel caso di ballottaggio. In tal modo ci sarà un primo ministro eletto "direttamente" dal popolo e un presidente della Repubblica eletto dal Parlamento. Meglio o peggio del sistema semi-presidenziale o iper-presidenziale di stampo francese che piace a Sartori? Questo merita discutere e non il fatto se Grillo decida lui per i suoi. Altro esempio di "irrealismo sartoriano".

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi