Taglio al cuneo fiscale, semplificazioni e coperture dalla spending review: il decalogo del Sole 24 Ore per rilanciare il Paese
Dieci interventi prioritari sui temi più urgenti dell'economia. Sono le indicazioni del Sole 24 Ore per far ripartire la crescita in Italia e che saranno sul tavolo del neo premier Matteo Renzi nei primi giorni del suo mandato. Vediamo quali sono
9. Riforma del Titolo V / Energia e reti tornino allo Stato

La proposta
Il rilancio del Paese passa anche dalla riforma del titolo V voluto dal centro-sinistra nel 2001.Che deve partire da una cancellazione delle competenze concorrenti. L'idea di affidare, nelle 21 materie previste dall'articolo 117 della Costituzione, allo Stato il compitodi fissare la "cornice"e alle Regioni quello di decidere il "quadro" non ha funzionato. In settori chiave come infrastrutture,energia,trasporti questo sistema ha allungato i tempi delle decisioni e aumentato i conflitti. Perciò il loro ritorno sotto l'egida statale non può essere più rinviato. Al tempo stesso andrebbe riformato anche l'articolo 114 della Costituzione con l'eliminazione delle Province dall'elenco dei livelli di governo in cui si articola la Repubblica.
Gli strumenti normativi
Per riuscirci andrà riscritta la Costituzione. Per vararla bisognerà seguire la procedura prevista dall'articolo 138 della Costituzione: due deliberazioni in ciascun ramo del Parlamento a distanza di tre mesi l'una dall'altra. Con l'ulteriore aggravio che, se nella seconda votazione la maggioranza non raggiunge i 2/3 in ciascuna Camera, occorre anche passare da un referendum. Tutti motivi che devono spingere il governo Renzi a varare già nel primo Consiglio dei ministri il ddl di riforma costituzionale. Rispettando quell'«entro febbraio» pronunciato dallo stesso Renziall'atto di ricevere l'incarico dal capo dello Stato
I numeri
Gli effetti di 13 anni di cattivo titolo V sono soprattutto due. Da un lato, l'aumento delle competenze affidate alle Regioni ha prodotto una crescita esponenziale sia delle loro uscite che delle loro entrate: le prime sono aumentate del 40%, le seconde dell'80 percento. Al tempo stesso è nato anche un nuovo fenomeno: il contenzioso costituzionale. Dal 2002 a oggi la Corte ha affrontato circa 1.700 conflitti di competenze fra Stato e Regioni, dedicando a questa materia quasi il 40% delle proprie sentenze
I CONFLITTI STATO-REGIONI DAL 2002: 1.700
©RIPRODUZIONE RISERVATA