Dalla revisione del catasto agli scontrini detraibili, le novità della delega fiscale
È legge la delega fiscale al Governo «per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita». Il Governo avrà un anno di tempo per cambiare il volto al fisco italiano, a partire dalla riforma del catasto degli immobile. Viene riformulata la previsione di un regime fiscale agevolato per la messa in sicurezza e la riqualificazione degli edifici. Poi scontrini detraibili per battere l'evasione, l'ampliamento della possibilità di rateizzare i debiti tributari. Ecco la mappa delle novità.
di Vittorio Nuti
1. Delega fiscale /12 mesi per cambiare il Fisco italiano

Fondamento della riforma è la delega al Governo ad adottare, entro dodici mesi dall'entrata in vigore, uno o più decreti legislativi per la completa revisione del nostro sistema fiscale. Tra i principi da seguire, il rispetto dalla Costituzione, delle norme europee, dello statuto dei diritti del contribuente, con particolare riferimento al rispetto del vincolo di irretroattività delle norme tributarie, e la coerenza con quanto stabilito dalle norme in materia di federalismo fiscale. Il Governo, nei 18 mesi successivi dalla data di entrata in vigore di ciascun decreto attuativo, può adottare eventuali decreti correttivi e integrativi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA