Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 08 marzo 2014 alle ore 09:45.
L'ultima modifica è del 09 marzo 2014 alle ore 20:34.

La scomparsa del volo Malaysia Airlines MH370 assume contorni sempre più oscuri con il passare delle ore. Con quattro passeggeri imbarcatisi sotto falso nome, due scie parallele di greggio in mare e una "possibilità reale" di inversione della rotta poco prima di perdere i contatti con la torre di controllo, le autorità della Malaysia considerano ormai apertamente l'ipotesi terroristica. La compagnia aerea ha ammesso di "temere il peggio" per le 239 persone a bordo mentre il Vietnam, scrive il Wall Street Journal online, ha annunciato di avere trovato frammenti che potrebbero appartenere all'aereo di linea scomparso.
I frammenti che potrebbero appartenere al Boeing 777-200ER sono stati localizzati da un aereo vietnamita di ricognizione nelle acque a sud del Vietnam.
Le autorità locali hanno postato una foto con un frammento che galleggia, sul loro sito ufficiale. I frammenti rinvenuti sarebbero un portellone interno in materiale composito e un pezzo della coda dell'aereo, secondo il ministero dell'informazione e della comunicazione vietnamita. I frammenti sono stati localizzati a circa 80 chilometri a sud dell'isola di Thgo Chu.
Oltre all'italiano Luigi Maraldi e a un austriaco, la cui erronea presenza sull'elenco dei passeggeri era già stata appurata ieri, Kuala Lumpur ha ammesso oggi di stare indagando su altre due identità sospette, tutte collegate a biglietti comprati tramite la China Southern Airlines. Le autorità malaysiane stanno sondando la pista terroristica in collaborazione con l'Fbi, anche se al momento non hanno trovato alcun elemento di collegamento certo.
Il Boeing 777-200 è considerato uno dei modelli di aereo più sicuri al mondo. Prima dell'atterraggio mal riuscito del volo Asiana Airlines lo scorso luglio a San Francisco (tre morti), in 19 anni dalla sua introduzione non aveva registrato nessun incidente mortale.
Il pilota ai comandi del volo MH370 aveva 32 anni di esperienza e 18 mila ore di volo alle spalle.
©RIPRODUZIONE RISERVATA