Notizie ItaliaIl 17 marzo di 153 anni fa nasceva l'Italia. Quanto ne sai del Risorgimento?
Il 17 marzo di 153 anni fa nasceva l'Italia. Quanto ne sai del Risorgimento?
di Massimo Donaddio e Enrico Marro | 17 marzo 2014

Il 17 marzo 1861, esattamente 153 anni fa, si completava il processo dell'unificazione italiana, culmine del Risorgimento. Il processo unitario sarebbe poi proseguito con l'annessione del Veneto, la presa di Roma con la breccia di Porta Pia, fino alla Prima guerra mondiale, che portò in dote all'Italia Trento e Trieste. Un percorso costellato di passioni, di ideali, di sacrifici e di sangue da parte di generazioni di uomini, di donne, di giovani che sognavano un futuro migliore, libero, indipendente. Da diversi anni, però, il progetto unitario viene messo in dubbio da varie forze politiche che non si riconoscono – o si riconoscono solo in parte – nell'Italia unita. Cominciò prima la Lega Nord, con i suoi riferimenti costanti alla "Padania", all'eredità celtica delle regioni del Nord, e con la sua retorica antiromana e antimeridionale. Da ultimo persino Beppe Grillo ha lanciato sul suo blog un post in cui auspicava la fine dell'unità d'Italia con tanto di «decentramento di poteri e funzioni a livello di macroregioni». Insomma, ciclicamente la polemica contro l'Italia unita riaffiora e nutre per un po' spezzoni del dibattito politico. Non mancano anche insulti tardivi ai protagonisti dei moti di unificazione nazionale. Ma che cosa ricordiamo veramente del Risorgimento italiano? Mettetevi alla prova con un quiz
Se poi volete proseguire, tornate alle domande su un altro decisivo periodo della nostra storia: Quanto ne sai del Rinascimento?