Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 23 marzo 2014 alle ore 19:02.
L'ultima modifica è del 24 marzo 2014 alle ore 19:16.
La Siria ha consegnato circa la metà del materiale tossico
Alcuni giorni fa, il 18 marzo, altri due razzi sono caduti sulla città, anche se non sul porto.
Finora la Siria ha consegnato circa la metà (49,3%) del materiale tossico che dovrà essere distrutto, tra cui un terzo di quello destinato a Gioia Tauro per il trasbordo sulla nave Usa Cape Ray.
In corso la battaglia al confine tra la Siria e la Turchia
Secondo l'ong Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria (Ondus), almeno 20 miliziani anti-governativi sono stati uccisi e 30 feriti negli scontri e nei bombardamenti delle forze del regime, appoggiate dai volontari delle milizie di autodifesa nazionale, intorno alla località di Nabaa al Mor e al valico di confine di Kasab. Molti dei feriti sono stati trasportati in territorio turco per essere curati.
Anche una fonte militare citata dall'agenzia governativa Sana parla di "pesanti perdite" inflitte ai ribelli. «Da stamane - afferma la fonte - unità delle forze armate hanno inflitto colpi fatali ai gruppi terroristi che si erano infiltrati dal confine con la Turchia nell'area di Kasab».
Come avverrà lo smantellamento dell'arsenale
Ed ecco come avverrà lo smaltimento degli agenti tossici. Innanzitutto, l'estrazione dei materiali pericolosi - precursori chimici usati per produrre una sostanza letale come il Sarin e il gas mostrada, oltre a un quantitativo di gas mostarda già prodotto - sta richiedendo un complesso sforzo internazionale. Sette Paesi stanno attivamente contribuendo alle operazioni: Stati Uniti, Gran Bretagna, Cina, Russia, Danimarca, Finlandia, Norvegia.
In particolare, il trasferimento fino al porto siriano di Latakia avviene sotto la responsabilità dell'esercito siriano, e con la scorta di convogli armati russi. Questo materiale viene poi messo a bordo dei due cargo resi disponibili da Danimarca e Norvegia, che hanno fornito altre navi per scortare il carico. Ulteriore protezione arriva da forze russe, mentre gli Stati Uniti hanno messo a disposizione materiali per il trasporto e la decontaminazione, la Cina ha fornito ambulanze e la Finlandia un team di emergenza in caso di incidenti. L'intero processo di distruzione dell'arsenale di Assad, come si è detto, avviene sotto la supervisione dell'Opac - che attraverso attività di fund raising ha raccolto oltre 10 milioni di euro solo per ispezionare i siti siriani - e con il sostegno finanziario di 14 Paesi.
A bordo della Cape Ray due stazioni di smaltimento da 7 milioni di euro
Il cargo americano è lungo 648 piedi e pesa 22mila tonnellate: la Cape Ray è di proprietà dell'amministrazione marittima Usa, ed è dotata di due sistemi di smaltimento attraverso idrolisi (utilizzando reagenti come ipoclorito di sodio, acqua o idrossido di sodio). Si tratta di stazioni mobili per la distruzione delle armi chimiche che valgono approssimativamente 3,6 milioni ciascuna. Questo processo di smaltimento potrebbe durare fino a 45 giorni.
C'è da precisare, infine, che nessuno degli agenti chimici è attualmente montato sulle armi (missili) e questo elimina il processo - molto pericoloso - di separazione tra agenti chimici tossici ed esplosivi che fanno parte della dotazione del missile.
La distruzione avverrà nel Mediterraneo
L'operazione avrà inizio quando la nave americana si troverà già al largo, in acque internazionali, molto probabilmente nel Mediterraneo. «Il luogo scelto per la neutralizzazione delle armi chimiche siriane - spiega Valentina Baiamonte, collaboratrice Onu di Ginevra - è stato argomento di accesi dibattiti sin da quando, verso la fine di ottobre, Assad ha dichiarato di voler eliminare il suo arsenale chimico.
Una parte di agenti tossici sarà smaltito in Gran Bretagna
Infine, oltre alla maxi operazione a bordo della nave Usa, una quantità di prodotti chimici - circa 150 tonnellate di agenti chimici industriali - verranno trasferiti in Gran Bretagna e smaltiti lì da una società specializzata: solo questo titpo di operazione dovrebbe costare circa 1,2 milioni di euro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA