Unione bancaria: quanto rischia chi detiene azioni, obbligazioni o un semplice conto corrente
Con l'unione bancaria europea cambiano anche le tutele nei confronti di risparmiatori, investitori e correntisti. Se una banca avrà bisogno di aiuti saranno i privati e non gli Stati ad essere coinvolti in prima battuta. Ecco in che modo
di Vito Lops e Morya Longo
2. Unione bancaria, quanto rischiano investitori e risparmiatori / La regola dell'8%

L'Ecofin ha stabilito cosa d'ora in poi succederà se una banca di qualunque Paese europeo necessitasse di aiuti per evitare il crack. Come detto i primi a pagare il conto saranno gli investitori privati, non gli Stati. Questi dovrannocontribuire - con le loro perdite - fino a una soglia prestabilita, pari all'8% del totale delle passività della banca in crisi (o delle attività che sono specularmente identiche nello stato patrimoniale). Insomma: se un istituto sull'orlo del fallimento ha attivi/passivi per 100 miliardi, verranno "bruciati" risparmi fino a 8 miliardi attingendo dai privati. Ma questi non saranno trattati tutti allo stesso modo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA