House Ad
House Ad
 

God save Italy. Perché gli inglesi
sognano (ancora) di trasferirsi qui

Non c'è crisi che tenga: se i talenti italiani spediscono application a Oxford e Londra, giovani e meno giovani dell'Inghilterra continuano a sognare l'Italia. Ecco perché

2. Perché gli inglesi sognano Italia/ Lavori (ben pagati)

I neoprofessionisti italiani scappano in Inghilterra. Quelli inglesi, a volte, sognano l'Italia: dagli stage ai contratti a tempo indeterminato, nelle filiali di società estere o in aziende nostrane aperte alla selezione internazionale. Sulla decisione incidono costi della vita e una carta in più sui curricula: "English native speaker", inglese madrelingua. L'abc in Germania o in Olanda. Una marcia in più tra le aziende italiane e diversi coetanei, se è vero che "solo" 6 laureati su 10 padroneggiano in maniera buona e/o fluente una lingua che appartiene ai critieri minimi di selezione.

Senza contare l'appeal dell'accademia britannica, nel blasone e nei fatti: «Credo che qualsiasi laurea inglese si valuti in Italia, perché in genere le università inglesi sono di alta qualità ed i nomi come Oxford, Cambridge, e Londra sono conosciuti globalmente – spiega al Sole 24 Ore Chris Neill, studente di Lingue e Letterature straniere all'Università di Durham - Io ho avuto una formazione linguistica, ma quando ho lavorato in Italia, tutti supponevano che studiassi turismo, giacché ho lavorato in una struttura alberghiera!». E l'Italiano? Lo masticano in pochi. Per ora: «Siccome pochi inglesi imparano altre lingue, e che ancora meno scuole qua insegnano l'italiano, non penso che molti inglesi che lavorano in Italia dispongano delle basi linguistiche della lingua italiana, anzi imparano appena arrivati – evidenzia Neill - Certo, esistono degli inglesi in Italia che possiedono una laurea di lingue, però secondo me, si valuta estremamente il fatto che siamo di madrelingua inglese, allora magari la formazione esatta importa di meno».

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da