Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 01 maggio 2014 alle ore 06:42.
Dopo questo primo decreto sulle commissioni censuarie poi toccherà subito ai tabacchi e alle semplificazioni fiscali: per le aziende, per il contribuente privato con dichiarazione precompilata, per lavoratori autonomi e per la fatturazione elettronica.
Il rientro dei capitali
Sulle norme per il rientro dei capitali, Marino ha espresso la volontà di applicare lo stesso metodo di condivisione tra Governo e Parlamento adottato per la delega fiscale. Ieri il comitato ristretto della commissione Finanze ha formulato una serie di quesiti al Governo in vista di un miglioramento del "testo Causi" che sarà adottato come testo base del nuovo provvedimento sulla voluntary disclosure. Il Governo fornirà le sue indicazioni la prossima settimana. Gli obiettivi sono quelli di arrivare a una semplificazione della procedura e del calcolo dell'imponibile (in particolare per le annualità prescritte), a una rimodulazione delle sanzioni amministrative, a una definizione delle eventuali conseguenze per gli intermediari e a un coerente intervento in materia di autoriciclaggio.
L'autoriciclaggio
Sarà presentato la prossima settimana in Consiglio dei ministri, il 5 o più probabilmente il 6 maggio, il disegno di legge annunciato dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, che introduce il reato di autoriciclaggio e inasprisce le pene per l'associazione mafiosa. Per l'autoriciclaggio le pene previste dovrebbero essere da un minimo di 6 a un massimo di 10 anni. Per il 416 bis la pena dovrebbe essere innalzata a 15 anni. Lo ha dichiarato lo stesso Orlando a margine di un'audizione ieri alla Camera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In cantiere
01|LA DELEGA FISCALE
Si parte con il catasto: corsia preferenziale per il decreto sul rinnovo delle commissioni censuarie e, a seguire, su un algoritmo provvisorio che consenta di eliminare subito le sperequazioni più vistose in attesa della riforma complessiva. A seguire i tabacchi e le semplificazioni fiscali, il tutto gestito da una commissione ristretta Governo-Parlamento che permetta di arrivare a testi condivisi in tempi rapidi
02|RIENTRO DEI CAPITALI
Sul tavolo la revisione del decaduto Dl 4/14, dall'abbassamento delle sanzioni (inclusa l'ipotesi forfait) all'estensione dell'area di non punibilità penale fino alle garanzie per gli intermediari e il "taglio" dei termini per l'accertamento
03|AUTORICICLAGGIO
Il reato, richiesto dalle autorità internazionali, servirebbe anche a colpire gli evasori "massivi" dovrebbe arrivare settimana prossima al Cdm. Al vaglio se coinvolgere anche il semplice reimpiego o limitare la punibilità alle operazioni finalizzate al "lavaggio"