L'identikit dei 6 candidati alla presidenza della Commissione europea
Il voto per il Parlamento europeo del 22-25 maggio per la prima volta peserà anche sulla scelta del presidente della Commissione europea: il Trattato di Lisbona stabilisce infatti che la scelta – in carico ai capi di Stato e di governo – dovrà tenere conto dei risultati delle Europee. Sei i principali candidati.
di Michele Pignatelli
4. ALEXIS TSIPRAS (Sinistra)

Ap
Impegnato in politica dai tempi del liceo, Alexis Tsipras, 40 anni, è il leader del Partito greco Syriza e candidato alla Commissione dei raggruppamenti di sinistra (il Gue-Ngl, il Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea). Ma la sua opposizione frontale alle dolorose politiche di risanamento imposte alla Grecia e fortemente volute dalla Germania ne ha fatto una sorta di icona di tutta sinistra radicale antiausterity, come dimostra il fatto che in Italia ha ispirato una lista per le Europee che porta il suo nome ("L'Altra Europa con Tsipras", che include Sel e Rifondazione Comunista).
Compensa con il carisma la mancanza di esperienza europea, avvalendosi dei buoni legami con il Front de Gauche francese e i tedeschi di Die Linke. Propone un "new deal" europeo per rilanciare la crescita, l'occupazione e lo Stato sociale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA