Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 maggio 2014 alle ore 06:38.

Un segno, quest'ultimo, della difficoltà ma anche della centralità dei rapporti bilaterali tra Stati Uniti e Cina, che Washington vuole riformare ma non spezzare, dalle relazioni economiche alla gestione delle ambizioni militari di Pechino in Asia. La missione di Washington, oltretutto, nel recente passato era stata messa sulla difensiva dalle rilevazioni sulle sue stesse vaste attività di spionaggio nei confronti di paesi e aziende internazionali, comprese società cinesi, per mano della "talpa" Edward Snowden.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le accuse alla «banda dei cinque»
WESTINGHOUSE
Wen, uno dei cinque militari cinesi accusati, nel 2010 e 2011 avrebbe rubato tecnologia, disegni industriali ed e-mail appartenenti a Westinghouse mentre il colosso americano stava costruendo quattro centrali nucleari in Cina e stava trattando altre joint-venture con grandi imprese statali
SOLAR WORLD
Nel 2012, quando gli Usa iniziarono le procedure antidumping sul solare cinese, Wen e un'altra persona avrebbero rubato migliaia di file con informazioni sulla situazione di cassa di Solar World, sulle linee di produzione e i costi oltre a comunicazioni con avvocati relative alle dispute commerciali in atto
ALCOA
Nel 2008, poco dopo che Alcoa aveva annunciato una partnership con un'impresa pubblica cinese, l'accusato Sun avrebbe mandato una mail di phishing all'azienda Usa. Quattro mesi dopo persone non identificate rubarono migliaia di e-mail e allegati dai pc di Alcoa comprese le discussioni interne sulla transazione
Nel 2012 Allegheny Tecnologies Inc., produttore di materiali innovativi, era impegnato in una joint-venture con un'impresa cinese e aveva una lite aperta con un'altra azienda pubblica. Nell'aprile dello stesso anno Wen avrebbe avuto accesso al network aziendale di Ati e rubato le credenziali di tutti i dipendenti
US STEEL E USW
Nel 2010 Us Steel, conglomerato dell'acciaio, aveva in corso dispute commerciali con un'azienda pubblica cinese: i militari Sun e Wang avrebbero usato la tecnica del phishing per rubare i codici dei computer (host) di Us Steel e usarli per l'accesso ai server. Lo stesso avrebbero fatto ai danni del sindacato dell'acciaio (Usw)

Shopping24

Dai nostri archivi