Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 29 maggio 2014 alle ore 13:47.
L'ultima modifica è del 29 maggio 2014 alle ore 15:56.

Benedini (gruppo 24 Ore): Bene Squinzi e Guidi
«Se il buongiorno si vede dal mattino, oggi abbiamo un buondì davanti": lo dice Benito Benedini, presidente del Gruppo 24 Ore, a margine dell'assemblea annuale di Confindustria. "Molto buona e pragmatica la relazione di Squinzi, che ha puntato sulla ripresa del lavoro d'impresa. Molto bene anche la relazione del ministro Guidi, che ha mostrato di conoscere bene quello di cui hanno bisogno gli imprenditori" ha concluso Benedini
Montezemolo: il futuro delle aziende si gioca fuori dai confini italiani
«Il futuro delle nostre aziende si gioca soprattutto fuori dai confini italiani". A dirlo è stato Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari, a margine dell'Assemblea 2014 di Confidustria. Montezemolo ha definito «bella, pragmatica, moderna» la relazione del ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi. «Era da tanti anni - ha detto - che non si sentiva un discorso di questo genere in questa sede. Complimenti e speriamo bene».
Starace (Enel) relazione ampia e equilibrata
«La relazione del presidente di Confindustria è stata molto ampia, ha coperto molti temi ed è stata molto equilibrata. Direi perfetta da molti punti di vista. Anche il discorso del ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi è molto condivisibile» ha spiegato il neo amministratore delegato di Enel Francesco Starace al termine dell'assemblea di Confindustria. Per quanto riguarda il tema dell'energia, rileva ancora Starace «quello che ha detto il ministro rispecchia un modo nuovo che abbiamo visto in queste ultime battute del governo, ovvero una concertazione molto ampia, un ascoltare tutti e cercare di fare quello che deve fare la politica: cioè il bene comune. Su questa strada stanno andando bene». Il contenuto del discorso del ministro, rileva ancora, «è stato molto concreto», come dimostrano i provvedimenti che sono in campo «per limitare il costo dell'energia alle piccole imprese e che sono ormai alle battute finali».
Poste Todini: a breve accordo con Cdp su risparmio postale
Il rinnovo dell'accordo tra Poste Italiane e Cdp per la raccolta del risparmio postale avverrà «a breve». Lo ha confermato a Radiocor il neopresidente di Poste Italiane, Luisa Todini, a margine dell'assemblea annuale di Confindustria. Questo, assieme ad altri «sono argomenti fondamentali» in vista dell'avvio del processo di privatizzazione e quotazione dell'azienda. Poste aveva con Cdp un contratto di durata triennale, scaduto il 31 dicembre 2013; il prossimo contratto, secondo quanto emerso nei mesi scorsi, dovrebbe contare su una durata più ampia, pari a cinque anni.
Confindustria: Portas, ok Squinzi,per cuneo agire con delega
«Squinzi ha ragione. La questione fiscale è fondamentale. Mi auguro che si possano trovare strumenti per tagliare ancora il cuneo già con la delega fiscale» ha detto Giacomo Portas, presidente della Commissione di Vigilanza sull'Anagrafe Tributaria, eletto alla Camera nelle liste del PD. «Mi auguro che, anche con un miglior dialogo tra le banche dati, si possa arrivare a una riduzione del numero degli oneri - continua Portas - La competitività passa per questi gesti».
Confartigianato, bene Squinzi su difesa Made in Italy
«Ci fa piacere aver trovato nel Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi un sostenitore nella battaglia che Confartigianato conduce da anni per difendere e valorizzare la manifattura made in Italy. Noi lo facciamo da sempre, mantenendo la nostra produzione ben radicata nel territorio italiano. Ci auguriamo che questa sia la strada sulla quale costruire lo straordinario futuro possibile del nostro Paese» ha detto il presidente di Confartigianato Giorgio Merletti commentando la relazione del Presidente di Confindustria.
Gozzi (Federacciai): importante relazione, grande consenso
«Relazione molto importante del presidente Squinzi e grande consenso da parte di tutta la platea presente oggi all'assemblea di Confindustria» ha commentato il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi sottolineando come, tra l'altro «sia stata magistralmente completata dall'intenso discorso del ministro Guidi che ha parlato da imprenditore tra gli imprenditori». «Ho trovato decisa e forte in particolare la rivendicazione di Squinzi di un'Italia delle fabbriche che dai nostri imprenditori deve immediatamente ripartire per crescere» ha evidenziato Gozzi che, tra le questioni essenziali sollevate oggi dal presidente Squinzi, indica «l'attuazione della delega fiscale e la riforma della pubblica amministrazione».
©RIPRODUZIONE RISERVATA