Più di 20mila neet della Garanzia giovani vogliono lavorare al Nord. Ma il piano nazionale rischia il corto circuito: ecco la mappa dei punti critici
Adapt, il Centro studi di Marco Biagi, ha elaborato per il Sole24ore.com una sintesi delle criticità mettendo a confronto i pilastri della raccomandazione europea e l'attuazione in Italia
di Cristiana Gamba e Giulia Rosolen
6. Punti critici della Garanzia giovani / Babele di competenze e figure professionali

Un'altra raccomandazione europea – spiega Giulia Rosolen, ricercatrice Adapt – vuole che venga garantita la certificabilità e la comparabilità delle competenze. "Il fulcro della previsione comunitaria è l'esistenza di un sistema di certificazione delle competenze efficace, sul quale l'Italia non può ancora dire di poter contare. Non in tutte le regioni è operativo un sistema di certificazione e in poche esiste un repertorio professionale di riferimento. La mancanza di questo sistema indebolisce l'apprendistato scolastico e la mobilità dei processi di apprendimento". Il Piano nazionale di attuazione prevede di realizzare entro il 2018 un sistema operativo di certificazione delle competenze destinando all'operazione 2,3 milioni delle risorse disponibili. Non sarà troppo tardi?
©RIPRODUZIONE RISERVATA