Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 04 giugno 2014 alle ore 06:38.
UTILI BASSI O PERDITA
D'ESERCIZIO
In caso di bassi utili o perdita, occorre dimostrare le ragioni degli scarsi risultati anche con l'analisi dell'andamento del settore cui appartiene l'impresa. Potrebbe poi essere utile utilizzare i valori elaborati dagli studi di settore che si applicano ai singoli comparti
Cass. n. 4901/2013; 13027/2012
I COSTI
INFRAGRUPPO/1
(orientamento pro contribuente)
L'attribuzione del valore normale dei costi infragruppo attiene solo i casi di transazioni internazionali, sono quindi escluse da tale sindacato le operazioni tra imprese nazionali.
Con questo orientamento i giudici spezzano una lancia a favore dei contribuenti
Cass. n. 17955/2013
I COSTI
INFRAGRUPPO/2
(orientamento pro amministrazione)
Il principio del valore normale dei prezzi, in materia di transfer pricing, vale non solo nei rapporti tra due imprese, una delle quali residenti in Italia e l'altra all'estero, ma anche tra imprese entrambe italiane, una delle quali - controllante - è costituita da una cooperativa, che per sua natura paga minori imposte
Cass. n. 8849/2014
I RILIEVI
IN MATERIA DI IVA
Le presunzioni fondate sull'antieconomicità non consentono la rettifica ai fini Iva. Pertanto in sede difensiva andrà rilevato che, in assenza di un'espressa contestazione di inesistenza dell'operazione, con la pretesa si viola di principio di neutralità previsto dalla direttiva e confermato dalla giurisprudenza comunitaria
Cass. 10041/2014; 22130/2013; 16697/2013