Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 19 giugno 2014 alle ore 13:16.
L'ultima modifica è del 19 giugno 2014 alle ore 16:21.

In tre anni dimezzato numero associazioni
In tre anni, inoltre, si dimezzerà il numero delle associazioni (oggi 258), portando a compimento un percorso verso l'aggregazione e la razionalizzazione (con fusioni, patti federativi e altre formule organizzative) che è già partito con una vitalità superiore ad ogni più ottimistica previsione coinvolgendo ad oggi circa il 70% delle associazioni.

Una sede a Bruxelles
Sarà rafforzata la presenza in Europa, operativa da subito, anche in vista del semestre europeo: a Roma si aggiunge la sede di Bruxelles e una nuova struttura che funzionerà di raccordo con le Confindustria estere e per tutte le attività di internazionalizzazione.

Via libera a codice etico
L'Assemblea straordinaria ha anche approvato il nuovo Codice Etico di Confindustria che aggiorna, integra e rafforza il sistema etico-valoriale codificato per la prima volta nel 1991 per riaffermare quanto il rigoroso rispetto della legalità sia patrimonio imprescindibile del sistema. Il Codice è suddiviso in una Carta dei valori e dei principi valida per l'intero sistema associativo, una Carta degli impegni per orientare l'attività del sistema e lo sviluppo delle relazioni con gli stakeholder e infine un Codice di condotta che enuclea specifici impegni per gli imprenditori associati e le principali componenti del sistema.

Le sanzioni
Rimangono in vigore la direttiva del 1992 (che disciplina le sanzioni, decadenza e sospensione dalle cariche associative e da incarichi esterni, per gli imprenditori in ipotesi di reati contro la PA) e la direttiva del 2010, che ha introdotto una normativa indirizzata esclusivamente alle associazioni del Mezzogiorno (recepita volontariamente anche da associazioni del Centro-Nord) per sanzionare, con la sospensione e nei casi più gravi con l'espulsione, ogni tipo di comportamento legato a infiltrazioni malavitose di stampo mafioso. La nuova normativa, che sostituisce interamente la precedente, adegua l'impianto etico-valoriale di Confindustria all'attuale contesto, estendendo la Carta dei valori e dei principi alla sostenibilità, all'innovazione e alla competitività e implementando gli orientamenti comportamentali per ogni associazione o individuo coinvolti nell'agire di Confindustria.

Shopping24

Dai nostri archivi