Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 ottobre 2014 alle ore 07:00.
L'ultima modifica è del 02 ottobre 2014 alle ore 08:29.

My24

«A questo punto manca solo che Merkel si sistemi di persona nelle istituzioni comunitarie», ironizza un alto funzionario europeo. Convinto che il cancelliere tra qualche anno lascerà Berlino per Bruxelles.
E convinto tra l'altro che sarà il prossimo presidente del Consiglio europeo. Fantaeuropa? Chissà.

"Deutschland, Deutschland über alles": il predominio sempre più capillare dei tedeschi nelle istituzioni comunitarie è diventato nel frattempo il tema del giorno a Bruxelles. Se ne parla con fastidio, intolleranza, malcelato rancore o pura rassegnazione.
C'è chi minimizza: «Da sempre l'occupazione delle istituzioni Ue ha un andamento ciclico: in principio i francesi a tappeto, poi gli inglesi fino a una decina di anni fa e ora i tedeschi a modo loro, con metodo e precisione teutonica». C'è chi denuncia una presenza sempre più soffocante e tentacolare. Chi riconosce che «è inevitabile, sono i più bravi». Sylvie Goulard, eurodeputata liberale francese, invece avverte: «Troppo nazionalismo nelle istituzioni comuni è pericoloso».
Che il nuovo quinquennio europeo si annunci più germano-centrico che mai lo dice la meteorologia politica e ancora di più la mappa del potere Ue: quello emerso, che aggiunge lustro a chi lo possiede, ma soprattutto quello sommerso, che si vede poco ma decide silenzioso nei corridoi e controlla le vere leve che fanno e disfano le politiche comuni.
Non a caso oggi di incarichi di prestigio, e non tra gli eccellenti, la Germania ne ha tre: presidenza dell'Europarlamento con Martin Schulz, della Banca europea degli investimenti (Bei) con Werner Hoyer e del Fondo salva-Stati (Esm) con Klaus Regling.
Alla testa del Consiglio europeo il polacco Donald Tusk. Alla guida della nuova Commissione il lussemburghese Jean-Claude Juncker. A quella dei ministri dell'Eurogruppo l'olandese Jeroen Dijsselbloem. Allora equilibri intraeuropei ragionevoli, mal di pancia e allarmi pretestuosi?

Anche se un abile gioco di specchi sembra fatto apposta per rassicurare, la struttura del potere e la cultura dei suoi protagonisti racconta un'altra storia. A prima vista, infatti, non solo Berlino non vanta stelle di prima grandezza a Bruxelles ma il suo commissario, Gunther Oettinger, appare addirittura degradato nel portafoglio: dall'Energia all'Economia digitale.
Doppio errore. Perché i ritardi nella digitalizzazione dell'Europa sono un gap strategico da colmare, una nuova grande frontiera di sviluppo.
E perché, sia pure senza troppo entusiasmo, la Merkel è il grande elettore di Jean-Claude Juncker, rigorista convinto ma non un estremista, meno che mai un falco. Falchi rinomati sono però il finlandese Jyrky Katainen e il lettone Valdis Dombrovski, due dei suoi sette vice-presidenti che controlleranno le politiche macro-economiche, di bilancio, sviluppo, occupazione, industria, ricerca, mercati finanziari, mercato unico, trasporti, energia, politica regionale. In breve tutti i tasti in grado di stimolare la crescita o di lasciarla, come oggi, in balia di una congiuntura negativa.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi