Italia

Piano salva-banche, interventi fino a 20 miliardi

  • Abbonati
  • Accedi
L’INTERVENTO del governo

Piano salva-banche, interventi fino a 20 miliardi

(LaPresse)
(LaPresse)

Il decreto con la rete di sicurezza pubblica per le banche in difficoltà e con gli altri interventi in programma sugli istituti di credito arriverà in settimana, probabilmente fra giovedì e venerdì, e metterà in campo un fondo fino a 20 miliardi. La cifra è superiore a quella circolata nei giorni scorsi (si parlava di 15), ma comprende anche due miliardi «di base» per l’attivazione degli 80 miliardi di garanzie pubbliche sulle emissioni di liquidità, meccanismo già autorizzato da Bruxelles a luglio.

Il governo è pronto ad adottare «uno o più provvedimenti» con il «fine di tutelare il risparmio e preservare la stabilità economico-finanziaria del Paese, il rafforzamento patrimoniale del sistema bancario e assicurare la protezione del risparmio». È quanto si legge nella relazione trasmessa al Parlamento con cui l'esecutivo chiede l'autorizzazione a un maggiore indebitamento fino a 20 miliardi per interventi a sostegno del sistema bancario

Il governo, come deciso ieri sera dal consiglio dei ministri, farà precedere l’attivazione di questo ombrello a tutto campo per le banche da un passaggio parlamentare per far votare l’autorizzazione alla modifica dei saldi di finanza pubblica. «Consideriamo nostro dovere varare questo intervento salvarisparmio - ha spiegato il premier Paolo Gentiloni dopo il consiglio dei ministri -. Mi auguro che questa responsabilità venga condivisa da tutte le forze in Parlamento a partire da domani». Il percorso sarebbe segnato anche se l’operazione «di mercato» del Monte avesse successo; il crollo registrato ieri in Borsa dal titolo del Monte non offre però segnali di fiducia e contribuisce all’accelerazione sull’intervento pubblico.

In ogni caso il provvedimento preparato dal governo prevede una serie di misure che superano i confini di Siena, e servono a dare qualche certezza in più sia agli altri istituti in difficoltà (Popolare di Vicenza, Veneto Banca e Carige in primis) sia ai dossier ancora aperti per il mondo del credito dal fondo di risoluzione alla disciplina delle tasse differite fino al nodo delle popolari dopo gli interventi del Consiglio di Stato (si veda Il Sole 24 Ore di domenica). Per questa ragione, l’idea è di approvare il decreto a stretto giro, anche per abbassare un po’ la febbre cresciuta in queste settimane intorno ai tanti punti problematici del panorama bancario italiano.

Il cuore del provvedimento, che in caso di ulteriori scossoni potrebbe determinare anche un’accelerazione ulteriore (al momento comunque esclusa), è ovviamente la ricapitalizzazione precauzionale del Monte dei Paschi se l’operazione di mercato dovesse naufragare definitivamente. Il decreto in realtà apposterà un fondo “indifferenziato”, che potrebbe appunto arrivare a 20 miliardi per sostenere anche Mps o scendere di quota se Rocca Salimbeni ce la facesse da sola e la rete si rivolgesse quindi alle due venete e Carige. Saranno poi provvedimenti successivi a distribuire le “quote” ai diversi interventi da realizzare. Lontano da Siena, comunque, i tempi sarebbero più lunghi perché il percorso che passa da cessione dei crediti deteriorati e successiva esigenza di capitale è ancora da coprire.

Le risorse del fondo sarebbero finanziate a debito, e per questa ragione il governo chiederà al Parlamento il via libera alla modifica dei saldi di finanza pubblica. L’articolo 81 della Costituzione, quello che nel 2012 ha introdotto nella nostra Carta fondamentale la nuova regola del pareggio di bilancio, impone l’autorizzazione parlamentare a maggioranza assoluta dei componenti per il «ricorso all’indebitamento (...) al verificarsi di casi eccezionali». Il riferimento è all’indebitamento netto, mentre il fondo salva-banche modificherebbe saldo netto da finanziare e sui livelli di ricorso al mercato, appena definiti per il 2017 dalla legge di bilancio. Il problema, però, è che non ci sono precedenti specifici, il coordinamento fra l’orizzonte disegnato dal fiscal compact e il testo dell’articolo 81 è tutto da testare e

l’autorizzazione parlamentare serve a “blindare” il procedimento. Il fondo, ha confermato comunque il ministro dell’Economia Padoan, «ha un impatto sul debito in una misura temporanea, one-off» e non tocca quindi «l’aggiustamento strutturale» (si veda Il Sole 24 Ore di domenica). La ricapitalizzazione «precauzionale» farebbe scattare la conversione forzata delle obbligazioni subordinate, che si vedrebbero riconosciuto un valore (sottoposto a via libera Ue) decisamente inferiore a quello di carico previsto nella conversione volontaria. Il meccanismo potrebbe essere accompagnato da forme di indennizzo per i piccoli investitori che hanno acquistato a suo tempo questi titoli senza che il loro profilo di rischio fosse adeguato. Il «burden sharing», invece, non si verificherebbe se il ruolo del Tesoro fosse limitato all’adesione all’aumento di capitale da 200 milioni nella veste di azionista del Monte di cui Via XX Settembre detiene il 4% delle azioni: in gioco potrebbe esserci anche una terza ipotesi, quella di “quasi successo” dell’operazione di mercato con l’esigenza per il Tesoro (insieme agli altri protagonisti dell’operazione) di mettere sul piatto qualcosa in più senza però ricorrere al piano B. Sul punto, però, resta da capire la risposta Ue.

Oltre al fondo per le ricapitalizzazioni, che si accompagna all’attivazione di una quota dei 150 miliardi di garanzie sulle emissioni di liquidità già autorizzate da Bruxelles, il decreto è chiamato a sciogliere parecchie questioni bancarie, a partire dal correttivo sulle Dta che permette di calcolare sul 2016 il canone versato a valere sul 2015 e dalle rateizzazioni in cinque anni dei nuovi versamenti per il fondo di risoluzione.

© Riproduzione riservata