Vittorio Gianni Capovilla. Solitamente chiamato il “Capo”, con un misto di simpatia, di rispetto, e probabilmente anche per
brevità. Perché in effetti l'uomo in questione sembra non aver molto tempo da perdere e rivela una malcelata insofferenza
per smancerie e complimenti. Anche se nel suo settore i distillati e le grappe di Capovilla sono sinonimo di prestigio.
È la conseguenza di un passaparola costante per un'azienda nata nel vicentino nel 1986 e che, dopo poco più di trent'anni,
produce appena 50mila bottiglie, metà delle quali destinate all'export. Un impatto sul mercato che potrebbe apparire irrilevante,
guardando semplicemente ai numeri, eppure il nome Capovilla è lì, nell'Olimpo “degli spiriti”.
- Allora, può svelarci il segreto?
«Nessun segreto in realtà. Ho iniziato a distillare per hobby e per passione, con un alambicco a bagnomaria da 60 litri comprato
in Austria. Poi, dal 1986, professionalmente ma sempre seguendo la mia filosofia, che vuole avere solo dei fermentati come
“base”, e la mia curiosità, che mi ha spinto a distillare un numero considerevole di varietà di frutta».
- I distillati di ciliegie selvatiche, di bacche di sambuco, di corniole e di pere del miele solo per dirne qualcuno. Rarità
a parte, cosa hanno di diverso dalle comuni grappe alla frutta?
«La base. Ovvero io non aromatizzo una grappa o un alcol di partenza con un frutto o una bacca ma scelgo la frutta, la raccolgo,
la trasformo in purea e solo dopo l'avvenuta fermentazione spontanea la distillo. È un processo totalmente differente che
tra l'altro posso valutare appieno solo a distillazione finita».
- In che senso?
«Nel senso che, ad esempio, io avrò provato a distillare quasi 150 delle oltre mille varietà di mele che esistono ma non tutte
hanno garantito quell'obiettivo che cerco nella distillazione ossia il trasferimento integro dei profumi e del gusto della
frutta nella bottiglia. Perché non tutti i frutti si prestano alla distillazione, tuttavia finché non provi non sai. Ecco
perché la nostra ricerca ha a volte il senso della scommessa, ma questa è comunque la parte più emozionante di tutto il lavoro.
Soprattutto quando si realizza di aver avuto l'idea giusta».
- Ma queste varietà particolari dove le trova?
«Abbiamo circa tre ettari coltivati con piante ormai rare e contatti con contadini che ci segnalano un paio di alberi con
frutta interessante. Come ho detto, il bello del nostro lavoro è la scoperta, la raccolta manuale della frutta, la trasformazione
e la verifica del risultato finale. Ho scoperto questa passione quando viaggiavo per lavoro, mi occupavo di macchinari per
l'enologia, in Austria e in Germania, Paesi dove la distillazione della frutta è una pratica molto più popolare che da noi.
E, infatti, qui in Italia all'inizio è stata dura».
- Ricapitoliamo. Produzione limitata, ricerca costante di frutta a volte dimenticata, risultati che possono essere inaspettati.
Insomma, chi glielo fa fare?
«Beh, l'azienda sta in piedi ovviamente anche se metà del fatturato se ne va in stipendi. E la soddisfazione vera la trovo
naturalmente quando ottengo i risultati che mi soddisfano. Tuttavia credo che il motivo vero per fare ciò che faccio e come
lo faccio sia semplicemente perché non posso farne a meno».
© Riproduzione riservata