House Ad
House Ad
 

Tecnologie Social Network

Il Sole in versione tablet ha superato quota 28mila

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 23 luglio 2010 alle ore 08:01.

Dal giorno di lancio, domenica 12 luglio, a oggi, i lettori che hanno scelto di scaricare la nuova applicazione digitale del Sole 24 Ore sono stati oltre 28mila. Per "sfogliare" le pagine del quotidiano sullo schermo lucido dell'iPad, il tablet di Apple, oppure sul telefonino iPhone basta andare sull'App Store della Mela ed eseguire il download gratuito dell'applicazione.
Nel chiosco virtuale, una volta completato questo passaggio, è disponibile dalle 7 di ogni mattina la copia completa del quotidiano in edicola, con i suoi allegati.

I download sono arrivati principalmente dall'iPhone (15.150, circa il 55%), seguiti dall'iPad (12mila, oltre il 42%) e infine dall'iPod touch (954, il 3%), il lettore mp3 tuttofare con schermo touch. È possibile utilizzare gli stessi crediti per scaricare copie del quotidiano, indipendentemente da quale dei dispositivi si stia utilizzando.

Il vantaggio del giornale digitale segnalato dagli utenti è soprattutto la possibilità di leggere gli articoli dovunque ci si trovi conservando i vantaggi della carta, come la semplicità di lettura e la portabilità, e allo stesso tempo utilizzare un dispositivo che consente rapidamente di condividere le notizie su Twitter e Facebook, oppure andare alle news in tempo reale del Sole24ore.com.

C'è chi tira fuori dalla borsa il tablet in treno, sfoglia le pagine del giornale strisciando un polpastrello sul display e annota nella funzione "preferiti" gli articoli da leggere con calma la sera. Chi apprezza la semplicità di trovare il quotidiano nell'edicola virtuale ogni giorno, senza dover cercare le edicole, anche quando si trova all'estero.

È in arrivo una nuova versione dell'applicazione del Sole 24 Ore che permette uno scaricamento più rapido e risolve i problemi di stabilità riscontrati, in alcuni casi, dai nostri lettori. La stragrande maggioranza delle copie digitali del quotidiano per iPad e iPhone sono state scaricate in Italia, seguita da Svizzera, Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Francia, Asia e Spagna. Ci sono stati diversi download anche in Africa e in Australia.

Il Sole 24 Ore per iPad si legge con la stessa visualizzazione del quotidiano cartaceo, oppure, con un tocco di dita sul titolo degli articoli, si può passare alla versione Xml, adatta per la lettura su supporto digitale. Per "navigare" tra le pagine e le sezioni si può utilizzare il menu di navigazione.

L’articolo continua sotto

L'iPad all'estero costa caro

MILANO - Usare l'iPad all'estero, con la scheda telefonica italiana, è una tentazione che conviene

Tags Correlati: Apple | App Store | Italia | Massimo Esposti | Società dell'informazione | Telecom

 

Le operazioni di base sull'iPad sostituiscono il rumore dello sfoglio delle pagine cartacee a suon di "tap", "pinch" e "flick". Il primo termine indica un tocco di dita sullo schermo per confermare comandi e opzioni. In questo caso serve, per esempio, per leggere un articolo dopo aver "toccato" un titolo. Il secondo serve per allargare o rimpicciolire un testo, con il movimento di due dita. Con un "flick" si scorre invece la pagina strisciando i polpastrelli sul display.

Da lunedì prossimo, 26 luglio, terminate le prime due settimane di lancio, in cui anche l'edizione del quotidiano è stata offerta gratuitamente con la sponsorizzazione di Telecom Italia, una copia del Sole 24 Ore costerà 0,79 euro, mentre 7 costeranno 4,99 euro. Per leggere 30 edizioni ci vorranno invece 19,99 euro e con 239,99 sarà possibile scaricare 365 copie. I numeri, però, non sono consecutivi. Si può decidere di leggere il quotidiano per alcuni giorni di seguito, oppure combinarli a scelta.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da