Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 30 settembre 2010 alle ore 12:52.
Sono stati consegnati i primi esemplari del Nokia N8. Questa mattina dalla sede italiana di Nokia, a Milano, sono partiti i primi pacchetti destinati ai fortunati utenti che hanno prenotato lo smartphone nelle scorse settimane. L'N8 c'è (leggi la prova in esclusiva). Nokia ha sottolineato l'evento con alcune foto che scandiscono i momenti dell'arrivo a destinazione dell'atteso telefonino, proprio a spazzare i dubbi sull'ulteriore ritardo nella distribuzione. Dubbi sorti i giorni scorsi in virtù di un prolungamento dei tempi di attesa, che si sono protratti a fine ottobre per gli acquisti on-line dell'ultima ora, e per alcune considerazioni degli analisti.
Ebbene, l'azienda finlandese ha voluto ribadire in pompa magna che il primo smartphone basato sul sistema operativo Symbian^3 è tra noi. O almeno nelle mani di chi ci ha creduto fin dall'inizio, ordinandolo dallo store on-line di Nokia. E lo ha ricevuto entro la fine di settembre, come promesso. Ancora difficile stabilire quante unità siano giunte in Italia, che come promesso è tra i primi Paesi ad averlo, così come non ci sono ancora dati su quanti N8 saranno effettivamente messi a disposizione nei punti vendita.
Per il momento bisogna accontentarsi delle facce soddisfatte di chi può sfoggiarlo da oggi in poi. Una vera chicca, dato che ha "ricevuto il più alto numero di pre-ordini nella storia di Nokia", spiega Jo Harlow, senior vice presidente della divisione smartphone. Non solo, l'attesa degli utenti nei confronti dell'N8 è andata crescendo soprattutto nel corso di settembre, dunque c'è da aspettarsi un'accoglienza più che calorosa. Per tanti motivi. Dal punto di vista squisitamente tecnico, ha la più recente evoluzione della piattaforma Symbian, migliorata soprattutto sul fronte dell'interfaccia touchscreen visualizzata sul display da 3,5 pollici.
Da questo dispositivo passano molte delle aspettative per la società con sede a Espoo, dato che si tratta della fascia alta dell'attuale offerta ed è quindi destinato a fronteggiare Android e iPhone per ribadire la capacità di Nokia di saper affrontare il nuovo contesto di mercato. E per riuscire nell'obiettivo offre un hardware con funzioni uniche nel loro genere. Come per esempio la fotocamera da 12 megapixel, il connettore Usb che consente di collegare unità esterne, l'integrazione ubiqua con i principali social network e un rinnovato Ovi Store, a cui spetta la sfida di rinnovarsi e ampliare l'offerta in linea con i concorrenti. Non manca nemmeno una edizione potenziata di Ovi Maps che ora comprende anche le indicazioni pedonali, con indicazione dei mezzi di trasporto pubblico, in 85 città e nuovi punti di interesse dislocati sulle mappe.